Articoli

Unisciti alla Conversazione

Il problema n. 6 di Ehrman: È confuso riguardo alla difesa del libero arbitrio

Ehrman dice che i difensori del libero arbitrio spesso gli dicono che gli esseri umani sarebbero come robot senza libero arbitrio (11, 12, 197, 229). Beh, ovviamente questo è ciò che gli dicono. Giustamente! E su questo punto Ehrman non è mai in disaccordo perché il libero arbitrio è essenziale alla nostra natura.

Considera che Dio, se avesse voluto, avrebbe potuto creare solo creature come le lontre o i golden retriever. Ci sarebbe stato sicuramente molto meno dolore e sofferenza nel mondo (supponendo che li avessi resi entrambi vegetariani). Ora, mi piacciono gli animali, ma sono contento che ci siano esseri più significativi in giro, gli esseri umani, che possiedono una libertà molto maggiore.

Considera anche che il libero arbitrio è uno dei temi più popolari della fantascienza. Ad esempio, a Bruce, in Bruce tutto potente (2003), viene detto: “Non scherzare col libero arbitrio”. Minority Report (2002), Pleasantville (1998), The Adjustment Bureau (2011) e il cupo Artificial Intelligence (2001) di Steven Spielberg sono altri esempi di film di fantascienza che esplorano il concetto di libero arbitrio.

Uno degli intrecci prevede che l'umanità crei un computer/robot che inizia a pensare da solo (cioè, diventa autocosciente ed esercita il libero arbitrio), e poi la suddetta macchina si mette in moto per distruggere l'umanità. Il resto del film riguarda l'umanità che cerca di distruggere il computer/robot. Questo è il tema dei quattro film Terminator (1984, 1991, 2003, 2009) e della serie TV; dei tre film Matrix (1999, 2003, 2004); di Eagle Eye (2008); di I, Robot (2004); di 2001: 2001: Odissea nello spazio (1968) e molti altri.

Un altro espediente narrativo prevede che un essere cerchi di privare un altro del libero arbitrio. Ad esempio, i Borg in Star Trek e gli alieni nel film L'invasione degli ultracorpi (1956 e i suoi due remake del 1979 e del 2007) tentano di privare gli esseri umani del libero arbitrio. Nei due film: La fabbrica delle mogli (1975, 2004) 1, gli uomini di Stepford uccidono le mogli emancipate e libere pensatrici e le sostituiscono con repliche realistiche. Ma con tutti i problemi che possono avere le mogli vere, qualcuno vorrebbe davvero, dico davvero, un sostituto robot? Un sostituto robot non è forse solo tre gradini sopra un gonfiabile?

Potremmo davvero immaginare di voler vivere in un mondo in cui siamo circondati solo da esseri privi di libero arbitrio? Io non ci riesco e, a quanto pare, neanche Ehrman. Di certo gli scrittori di fantascienza devono ancora arrivarci.

Il libero arbitrio è essenziale alla nostra natura e, Ehrman si sbaglia sulla difesa del libero arbitrio. Il suo libro, God's Problem, racchiude molti altri errori di Ehrman. Li esamineremo nei prossimi articoli.

1. Ci sono stati anche tre sequel televisivi: La vendetta delle mogli di Stepford (1980), I figli di Stepford (1987), I mariti di Stepford (1996). A quanto pare, il film più toccante deve ancora essere realizzato: Le adolescenti di Stepford. [↩]

Scritto da:

Picture of Clay Jones

Clay Jones

Apologist, Author, and Scholar

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

3 Modi in cui i Ministeri Femminili Falliscono con le Donne 

16 Agosto  2021  3 modi in cui i ministeri femminili falliscono con le donne  Tre anni fa ho partecipato a una conferenza per scrittrici organizzata da una nota leader di un ministero femminile. Dire che ero eccitata è un eufemismo. Per essere del tutto trasparente, non mi piacevano i ministeri femminili. Mi ero appena dimessa […]

...

3 Segnali che potresti essere dipendente dall’Emotività

15 settembre 2021  3 segnali che potresti essere dipendente dall’emotività  Sono cresciuta in una chiesa carismatica. Sono cresciuta con persone che si precipitavano agli altari ogni domenica, senza vergognarsi di gettarsi sugli altari di Dio e di aprirsi al movimento dello Spirito mentre adoravamo il Signore in comunità.  Quando ero adolescente, andavo ogni estate al […]

...

Come si definisce la femminilità? 

3 Giugno 2025  Come si definisce la femminilità?  Viviamo in una cultura che ha perso la testa su cosa significhi essere una donna. Anzi, ha perso del tutto la definizione. Ora la femminilità è un costume che chiunque può indossare, un’identità che può essere rivendicata in base ai sentimenti o agli interventi di chirurgia estetica.  […]

...