Articoli

Unisciti alla Conversazione

Il Punto Più Importante che mi ha Fatto Dubitare della Mia Fede

In questo articolo del Dr. Sean McDowell scoprirai il motivo per cui al suo secondo anno di università ha cominciato a mettere in dubbio la fede! Scopri brevemente le perplessità di Sean riguardo la Risurrezione di Gesù e la sua divinità: sono eventi e fatti ispirati a divinità pagane e mitologia dell’Antico Vicino Oriente? O le differenze tra il cristianesimo e le altre religioni sono molto più profonde? Continua a leggere per saperne di più!

Crescendo con un famoso padre apologeta, ho imparato presto a difendere la fede. Ma quando ero al secondo anno di università, a metà degli anni '90, ho avuto un periodo di seri dubbi. Mi collegai a internet e scoprii il web secolare, che era stato costruito in gran parte per rispondere al libro di mio padre “Evidence that Demands A Verdict”. Medici, avvocati, storici e altre persone molto intelligenti misero in discussione la fede che avevo adottato dalla mia famiglia.

Pur sapendo che mio padre aveva buone intenzioni, per la prima volta ho iniziato a chiedermi: E se Gesù non fosse Dio? E se fossi cresciuto in un'altra religione? Il darwinismo potrebbe essere vero e, se così fosse, cosa significherebbe per la mia fede? E così via. Ma la cosa più importante che mi ha lasciato perplesso è stata l'affermazione che la vita, la morte e la risurrezione di Gesù sono state copiate dalle religioni misteriose dell'antico Vicino Oriente.

Antiche religioni misteriose

Adone. Mitra. Osiride. Attis. La storia racconta che queste varie divinità pagane precedono il Gesù storico e presentano notevoli somiglianze con i racconti del Vangelo. Si parla di nascite verginali, di dodici seguaci, di insegnamenti in parabole, di miracoli e di risurrezioni. Il cristianesimo potrebbe aver preso in prestito queste affermazioni?

Se mi guardo indietro, trovo queste affermazioni incredibili. Ma quando le ho incontrate per la prima volta mi hanno sconvolto. E grazie a Internet e a film come Il Codice Da Vinci, Religulous e Zeitgeist, sono tuttora popolari.

Tre risposte veloci

Così, quando ho aiutato mio padre nel recente aggiornamento di Evidence that Demands A Verdict, ero determinato a includere il miglior capitolo di risposta alla “teoria dell'imitazione”. Ecco tre semplici verità tratte da quel capitolo:

1. Il cristianesimo ha radici ebraiche, non pagane. Gli ebrei del primo secolo detestavano il sincretismo e rifiutavano di mischiare la loro religione con altre. Gesù era ebreo. E Paolo si era formato come ebreo ortodosso. Egli era saldamente ancorato alle credenze ortodosse sull'unico vero Dio e non sarebbe stato disposto a comprometterle con la mitologia pagana, a qualunque costo (cfr. Filippesi 3:5-7).

2. Le differenze tra il cristianesimo e le religioni misteriose sono maggiori delle somiglianze. Per esempio, la dea madre Cibele amava Attis. Ma Attis era infedele alla sua dea amante e, in preda alla gelosia, Cibele lo fece impazzire. Nella sua follia si castrò e fuggì nella foresta, dove morì per dissanguamento. Cibele, in preda a un dolore incontenibile, riportò Attis “in vita”, ossia il corpo di Attis continuò a far crescere i capelli e il suo dito mignolo si mosse. È una risurrezione?

3. I parallelismi tra le due cose non provano nulla. Anche se esistessero delle somiglianze significative, non proverebbero nulla. I cristiani potrebbero aver preso in prestito queste idee dalle religioni misteriose. Oppure le religioni misteriose potrebbero aver preso in prestito le idee cristiane. Oppure potrebbero essere arrivate indipendentemente a verità simili. Le sole somiglianze non provano nulla sulla dipendenza.

Si potrebbe dire molto di più in risposta alla teoria dell'imitazione. Se vuoi una confutazione dettagliata, consulta il capitolo sulle prove. Ma il nocciolo della questione è questo:

Non c'è alcuna ragione convincente per pensare che i primi cristiani abbiano preso in prestito dalle religioni misteriose per inventare i concetti fondamentali della fede cristiana.

A volte sento ancora nuove obiezioni alla fede. Ma piuttosto che cadere in un momento di dubbio (come mi è successo all'università), so che è possibile trovare una risposta buona se sono disposto a cercarla.

_______________________________________________________________________________

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, portavoce nazionale di Summit Ministries, autore di best seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

In sintesi, l'esperienza del Dr. Sean McDowell mostra come la fede possa attraversare momenti di crisi e dubitare sia parte naturale del cammino. Di fronte ai dubbi sollevati dalle teorie che paragonano Gesù alle divinità pagane e collegano la sua Risurrezione al Sincretismo con antiche Religioni e Mitologia, il Dr. Sean conclude che non esistono prove convincenti di un'influenza diretta. Il cristianesimo affonda le radici nell'ebraismo, e rifiuta ogni contaminazione con credenze pagane, come conclude il Dr. Sean: “Non c'è alcuna ragione convincente per pensare che i primi cristiani abbiano preso in prestito dalle religioni misteriose per inventare i concetti fondamentali della fede cristiana.” Se vuoi scoprire altri articoli sulle religioni del mondo scritti dal dr. Sean McDowell, visita il nostro sito web: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Ryan Gosling e La Volontà di Dio

L'attore Ryan Gosling ha deciso di interpretare Ken in un prossimo film di Barbie. Perché ha deciso di accettare il ruolo? Gosling ha detto che il copione era il migliore che avesse mai letto. Dopo aver ricevuto l'offerta, è uscito in giardino e ha trovato una bambola di Ken con la faccia nel fango accanto […]

...

Perché La Nostra Natura Narratrice Fornisce Evidenze Relative A Dio

Sono appassionato di storie. E so che anche tu lo sei. Che si tratti di un romanzo avvincente, di un film coinvolgente o di un aneddoto di un amico, gli esseri umani apprezzano le storie. Ci piace raccontarle e ci piace ascoltarle. In effetti, non riusciamo a resistere. Jonathan Gottschall, in The Storytelling Animal (L’Animale […]

...

Cosa ha a che fare la Preghiera con l’Apologetica? Tutto!

Il mio amico e collega di Talbot, Kyle Strobel, ha pubblicato questo mercoledì un nuovo libro pratico e perspicace: Where Prayer Becomes Real (Dove la preghiera diventa reale, ndr). Poiché ha una formazione in apologetica e concentra la sua ricerca sulla formazione spirituale, gli ho posto alcune domande riguardo al legame tra preghiera e apologetica. […]

...