Articoli

Unisciti alla Conversazione

La Percezione è (Quasi) Tutto

Alcuni anni fa, quando mi stavo laureando in filosofia, notai una giovane donna seduta di fronte a me che leggeva un libro del filosofo e storico francese Michel Foucault.

Dato che si stava interessando a uno dei più importanti pensatori filosofici del XX secolo e che io studiavo filosofia, decisi di vedere se era interessata a una conversazione. E lo era!

Dopo aver parlato per un po', è diventato chiaro che, pur avendo un interesse comune per la filosofia, avevamo visioni del mondo molto diverse. Io sono cristiano e lei si è descritta come una femminista agnostica.

Man mano che la nostra conversazione procedeva e lei mi spiegava il suo interesse per Foucault, ho iniziato a chiedermi se avesse applicato alcune delle idee di Foucault alla sua prospettiva della realtà.

Foucault e la storia

Nei suoi scritti sulla storia, Foucault analizza come certi periodi storici abbiano credenze non esplicite che modellano il modo in cui le persone di quel tempo vedono il mondo. Secondo Foucault, quindi, è impossibile capire perché le persone credono (e vivono) come credono senza valutare i loro principi di fondo.

Questo non vale solo per le epoche storiche, ma anche per gli individui che vivono in quelle epoche storiche, compresi noi oggi. Christopher Watkin spiega il pensiero di Foucault: “Queste regole sono così fondamentali per il modo in cui viviamo, sperimentiamo il mondo e interagiamo con gli altri, che sarebbe molto difficile concepire che le cose potrebbero essere altrimenti”. (Michel Foucault, p. 12).

Segni del bagno e patriarcato

Poiché la mia nuova amica era una femminista, le feci una semplice domanda per vedere se il pensiero di Foucault era penetrato anche nel suo: “Pensi che il mondo sia organizzato da una prospettiva maschile che delegittima il valore delle donne? Se sì, può farmi un esempio?”.

“Sì”, rispose lei, “e un buon esempio sono i cartelli dei bagni. Ci pensi. Il cartello per le donne è un cerchio, che indica l'uguaglianza, ma il cartello per gli uomini è un triangolo, che ha un punto in alto che indica potere e autorità. Anche i cartelli dei bagni sono simboli patriarcali che delegittimano le donne”.

Ci pensai un attimo e dissi: “Io la vedo diversamente. Un triangolo è l'oggetto con il minor numero di punti. Non si può avere un oggetto con meno di tre punti. Ma un cerchio ha un numero infinito di punti che si trovano al suo interno. Non è possibile avere un oggetto con più punti. Dando alle donne il maggior numero di punti, le insegne dei bagni sono simboli matriarcali che delegittimano gli uomini”.

Non dimenticherò mai il suo sguardo interrogativo. Era sinceramente stupita e senza parole. Vedevo che stava elaborando ciò che avevo detto e sinceramente non era sicura di come rispondere.

Le percezioni danno forma a (quasi) tutto

Ovviamente non credo che le insegne dei bagni siano simboli di potere per il matriarcato o il patriarcato. I miei commenti erano a effetto. Poi le ho chiesto se era possibile che le sue convinzioni femministe influenzassero altri modi di vedere la realtà. E poi ho semplicemente ascoltato.

In realtà, tutti noi abbiamo delle percezioni che modellano la nostra visione della realtà. Questo vale per me e vale per te. Abbiamo percezioni sulle persone che modellano il modo in cui interpretiamo le loro parole e le loro azioni. Abbiamo percezioni su Dio, sui canali di informazione, sui ristoranti, sulle squadre sportive, sulle scuole e su quasi tutto. E come ha osservato Foucault, queste percezioni sono più profonde di quanto crediamo.

La questione non è se abbiamo percezioni, ma se le nostre percezioni sono vere. Considera alcune domande: Quali sono le tue percezioni? Dove le hai acquisite? Sono vere?

È molto più facile evitare queste domande difficili. Ma per chi vuole conoscere la verità, non c'è altro modo.

Se vuoi esplorare le prove a favore del cristianesimo, dai un'occhiata al classico recentemente aggiornato Evidence That Demands A Verdict (scritto insieme a Josh McDowell):

___________________________________________________________________________________

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...