Articoli

Unisciti alla Conversazione

La Quarantena Suggerisce che Il Cristianesimo Potrebbe essere Vero

Non c'è dubbio che le persone hanno sofferto durante la pandemia di COVID-19. Le persone hanno perso il lavoro e quindi hanno sofferto economicamente. Molti altri hanno sofferto fisicamente a causa della malattia. Ma c'è un altro tipo di sofferenza che le persone hanno sperimentato durante la pandemia e che è rivelatore del tipo di mondo in cui viviamo.

Tutti noi abbiamo sofferto a livello relazionale.

I bambini desiderano tornare a scuola per giocare con i loro amici. I nonni desiderano abbracciare i loro nipoti. Gli amici desiderano giocare a carte, guardare film e stare insieme in carne e ossa. Lo zoom è una tecnologia meravigliosa. Ma non si può guardare uno schermo così a lungo senza sentire la perdita di non essere insieme di persona.

Ecco cosa ha rivelato la quarantena sulla natura umana: prosperiamo nelle relazioni e soffriamo senza di esse.

Vogliamo relazioni. Abbiamo bisogno di relazioni.

Molto prima della quarantena, il mio amico Greg Ganssle ha affermato in modo eloquente l'importanza delle relazioni:

Il nostro sviluppo psicologico ed emotivo dipende dalla qualità delle nostre relazioni. Amare ed essere amati – conoscere un altro ed essere conosciuti da un altro – tocca le profondità della nostra identità di base. L'influenza più importante sullo sviluppo della nostra identità di base è l'ambiente relazionale. L'amore e il contatto dei genitori sono fondamentali per il benessere emotivo di un bambino in crescita. Senza l'espressione concreta di questo tipo di amore, un bambino sviluppa gravi deficit psicologici. La privazione emotiva danneggia la nostra identità di base (I nostri desideri più profondi, p. 35).

Relazioni e realtà

La visione cristiana del mondo dà senso alla nostra natura relazionale. Mi spiego meglio.

Le Scritture insegnano che Dio ha creato gli esseri umani per le relazioni con Lui e con le altre persone. Adamo camminava con Dio nel Giardino dell'Eden. Aveva una salute perfetta, un ambiente perfetto e poteva giocare con gli animali, eppure Dio disse che non era un bene che Adamo fosse solo (Genesi 2:18).

Perché? Il primo motivo è che Dio ha dato all'uomo il compito di moltiplicare e riempire la terra (Genesi 1:28), e Adamo non poteva farlo senza Eva. Ma in secondo luogo, Dio ha creato gli esseri umani anche per essere in relazione con altri esseri umani. Non siamo fatti per vivere in isolamento. Siamo fatti per vivere in famiglie e comunità con altre persone. Pertanto, fioriamo nelle relazioni con gli altri e soffriamo senza di esse.

Perché Dio ci ha creati per la relazione? La ragione fondamentale è che, nella visione cristiana del mondo, la realtà è fondamentalmente relazionale. Dio è un essere tri-personale che esiste eternamente in una relazione di reciproca sottomissione e cooperazione tra Padre, Figlio e Spirito Santo. L'essere fatti a immagine di Dio significa anche rispecchiare la natura relazionale di Dio.

Ateismo e relazioni

Come si colloca tutto ciò rispetto all'ateismo? Come dice Ganssle, “se l'ateismo è vero, la relazionalità è una cosa superficiale nell'universo” (p. 40). Nell'ateismo, la realtà è fondamentalmente impersonale. Gli esseri umani sono arrivati tardi nel cosmo, attraverso un processo puramente accidentale e senza scopo. Il nostro valore per le relazioni è semplicemente un sottoprodotto del valore di sopravvivenza della cooperazione. Ancora una volta, Ganssle lo spiega bene:

Secondo questa visione [atea], la realtà fondamentale che ha dato origine alle relazioni è la competizione. La competizione a livello individuale ha lasciato il posto alla competizione a livello di gruppo. Le nostre relazioni di cooperazione con i membri del nostro gruppo sono nate dalla competizione con altri gruppi. La cooperazione aveva un valore di sopravvivenza solo perché aumentava la capacità di un gruppo di competere con altri gruppi. Le disposizioni alla lealtà e al sacrificio sono state inserite in un contesto di competizione. La nostra attuale profonda valorizzazione dell'amore e del sacrificio, quindi, è un po' un'anomalia. Secondo questo punto di vista, sono nati solo per motivi di sopravvivenza (p. 40-41).

Questo contrasto non “prova” certo che il cristianesimo sia vero o che l'ateismo sia falso. Forse il nostro desiderio relazionale è emerso attraverso un processo evolutivo accidentale perché contribuisce al nostro benessere.

Questo è possibile, ma non mi sembra ragionevole.

A casa nella visione cristiana del mondo

Dobbiamo davvero credere che il nostro profondo desiderio e bisogno di relazioni siano incidenti cosmici? Per me è più sensato credere che il nostro desiderio di amare ed essere amati esista perché Dio è amore e ci ha creati per le relazioni.

La quarantena ha rivelato il nostro profondo bisogno di relazioni. Rivela che siamo creature essenzialmente relazionali che fioriscono nella comunione con gli altri. A mio avviso, questo suggerisce qualcosa sulla realtà che è unicamente a casa nella visione del mondo cristiana.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Se stai cercando una risorsa biblica e tempestiva su sesso, amore e relazioni, dai un'occhiata al mio ultimo libro per studenti: Chasing Love: Sex, Love, and Relationships in A Confused Culture. Se lo ordini prima di Natale, ti invieremo tre interviste esclusive con James Dobson (fondatore di Focus on the Family), Richard Ross (fondatore di True Love Waits) e Josh McDowell (fondatore di Why Wait?).

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...