Articoli

Unisciti alla Conversazione

La Questione Morale Legata a Infinity War

In questo articolo il Dr. Sean ci mostra delle forti implicazioni morali dal film Avengers: Infinity War. Nel film vediamo Thanos alle prese con gli Avengers, i quali sono posti continuamente di fronte a questo dilemma: dovremmo sacrificare volontariamente la nostra vita o di qualcuno che amiamo per un bene superiore? E cosa c’entra tutto questo con le scelte che affrontiamo nella vita di tutti i giorni? Scopri questa e altre riflessioni del Dr. Sean!

[Occhio agli Spoiler!]

Questo fine settimana ho visto Infinity War. A dire il vero, l'ho visto due volte. E mi è piaciuto molto. Ci sono state molte recensioni utili sul film, ma sorprendentemente poco è stato scritto sulla questione morale fondamentale che sta alla base del film. Mi spiego meglio.

La questione morale

Il film inizia con Loki che deve decidere se dare a Thanos il tesseract, che contiene la Pietra dello Spazio di cui Thanos ha bisogno per distruggere metà degli esseri dell'universo, o permettere a Thanos di uccidere suo fratello: Thor. Loki dovrebbe sacrificare una vita per salvare le altre?

Allo stesso modo, Scarlett Witch deve decidere se distruggere la Pietra della Mente incastrata nella fronte di Visione, ponendo così fine alla sua vita. Doctor Strange si trova di fronte al dilemma se permettere a Thanos di uccidere Iron Man o rinunciare alla Pietra del Tempo. Anche Star-Lord deve decidere se uccidere o meno Gamora (su sua richiesta) piuttosto che permettere a Thanos di usarla per ottenere la Pietra dell'Anima.

Sebbene questi diversi scenari presentino sottili (e importanti) differenze, Infinity War invita gli spettatori più attenti a considerare una scottante questione morale: A quali condizioni è moralmente giusto sacrificare una (o più) vite innocenti per salvarne altre?

La domanda ha importanza

Non si tratta di una questione meramente accademica. Infatti, è alla base di molte questioni etiche dei nostri giorni: I droni sono moralmente legittimi anche se moriranno alcuni innocenti? L'eutanasia è lecita se preserva le risorse per proteggere altri in futuro? L'aborto è lecito se la vita della madre è in pericolo?

Non pretendo di rispondere a queste domande in modo approfondito. Ma permettimi di offrire due distinzioni chiave per la riflessione.

Le intenzioni hanno importanza

C'è un'enorme differenza tra chi mette volontariamente a disposizione la propria vita per salvare gli altri e chi invece la toglie con la forza. Vision è un esempio della prima ipotesi. Sapeva che la rimozione della Pietra della Mente gli sarebbe costata la vita. Ma a prescindere dal costo personale, era disposto a sacrificare la propria vita per il bene degli altri.

Gesù disse: "Nessuno ha amore piú grande di questo: dare la propria vita per i suoi amici" (Giovanni 15:13). Vision era pronto a compiere il sacrificio più nobile. Per amore degli altri, era disposto a pagare il prezzo estremo della perdita della propria vita. E lo stesso vale per Gamora.

Al contrario, Thanos ha preso con la forza la vita di Gamora contro la sua volontà. Acquisire la Pietra dell'Anima richiede il sacrificio di qualcuno che si ama. Come dice Teschio Rosso, il guardiano della pietra dell'anima: "Un'anima per un'anima". E così Thanos ha gettato Gamora dal cornicione e lei è precipitata verso la morte. Quando Star-Lord scopre il destino di Gamora, dice a Thanos, in netto contrasto con il suo genuino amore per lei: "Questo non è amore".

C'è una bella differenza tra offrire volontariamente la propria vita in sacrificio per gli altri e prendere con la forza la vita di qualcuno contro la sua volontà.

Opzioni esaustive

I pro-life (movimento Pro-Vita, ndr) condannano inequivocabilmente l'omicidio dei medici abortisti. Ma perché? Dopo tutto, se l'aborto comporta la fine della vita di una persona preziosa non ancora nata, perché non proteggerla uccidendo prima i medici? E se i pro-life sono contrari all'uccisione dei medici abortisti, come possono alcuni sostenere il tentativo di assassinare Hitler?

Oltre alla logica utilitaristica dietro l'uccisione di un medico abortista (uccidere un individuo per salvarne molti), un altro motivo per cui alcuni pro-life condannano l'uccisione dei medici abortisti, ma sono d'accordo con i tentativi di assassinio di Hitler, è che non sono state esaurite tutte le opzioni per proteggere i bambini in grembo[1]. I pro-life hanno molte vie legali per cercare di proteggere i bambini in grembo, come i centri di risorse per la gravidanza, la persuasione e le sentenze dei tribunali, e queste stanno facendo la differenza. Ma Hitler stava conducendo uno sterminio sistematico degli ebrei e il movimento di resistenza aveva esaurito tutte le sue opzioni.

In Infinity War, Capitan America dice: "Non scambiamo le vite". Si è rifiutato di scambiare la vita di Vision con quella di altri. Eppure, è arrivato un momento in cui togliere una vita (su richiesta e con il permesso della persona) era l'unica opzione apparente per salvare le vite degli altri. Scarlett Witch ha distrutto la Pietra della Mente, su richiesta di Vision, ponendo fine alla sua vita (anche se Thanos torna indietro nel tempo e lo riporta temporaneamente indietro prima di ucciderlo). E Star-Lord ha cercato di mantenere la promessa fatta a Gamora di ucciderla quando era nelle mani di Thanos (anche se Thanos ha trasformato il suo laser in bolle e in seguito ha ucciso Gamora stessa).

È interessante notare che Thanos sostiene che l'unica opzione per salvare l'universo e riportarlo al giusto equilibrio è quella di eliminare sistematicamente metà dei suoi abitanti. Sostiene di essere motivato da un bene superiore. Ma come facciamo a sapere che non c'è un'altra opzione? Sembra difficile credere che un universo così tecnologicamente sofisticato non abbia le risorse per un'altra soluzione. E anche se così fosse, questo giustificherebbe il fatto di togliere la vita alle persone con la forza contro la loro volontà, come fa Thanos?

Riflessioni finali

Infinity War solleva alcune importanti questioni etiche. Spero che vi prenderete un po' di tempo per riflettere su di esse.

Ricordate, c'è una differenza tra il fatto che a qualcuno venga tolta la vita contro la sua volontà, quando potrebbero esserci altre alternative, e il fatto che qualcuno dia volontariamente la propria vita in sacrificio per gli altri. Anzi, c'è una differenza infinita.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

[1] Un'ulteriore ragione è la distinzione tra combattente e non combattente. Poiché Hitler era il capo del partito nazista, era un combattente che poteva essere giustamente preso di mira in guerra.

Sean McDowell, Ph.D., è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

In sintesi, la questione morale che vediamo in Infinity War ruota attorno al tema del sacrificare vite innocenti per un bene più grande. Ma come mostra il Dr. Sean McDowell, la vera distinzione sta nel farlo volontariamente. Personaggi come Vision e Gamora accettano di dare la vita per gli altri, in netto contrasto con Thanos, che la toglie con la forza. Questo richiama il messaggio centrale del Vangelo e le parole di Gesù in Giovanni 15:13: “Nessuno ha amore più grande di questo: dare la propria vita per i suoi amici.”E come afferma chiaramente il Dr. Sean: "C'è una bella differenza tra offrire volontariamente la propria vita in sacrificio per gli altri e prendere con la forza la vita di qualcuno contro la sua volontà […] una differenza infinita."Per altri articoli del Dr. Sean McDowell, visita il sito: it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Come Motivare le Persone a Interessarsi all’Apologetica? Parte 2 

Ieri è uscito ufficialmente il mio ultimo libro A New Kind of Apologist (Un nuovo Tipo di Apologeta, ndr). Uno dei capitoli, scritto dal mio amico Mark Mittelberg, riguarda come motivare i leader della chiesa a interessarsi all’apologetica. Qui di seguito troverai la seconda parte, in cui Mark si concentra sulla formazione dei membri della […]

...

I Dodici Apostoli di Gesù Sono Esistiti?

Potresti chiederti: "Perché mai stai offrendo prove dell'esistenza degli apostoli? Qualcuno mette davvero in dubbio che fossero reali?". Ebbene, sì, alcuni lo fanno. Recentemente ho avuto un dibattito sulla morte degli apostoli con il mitico Ken Humphreys alla Premier Christian Radio. Non sorprende che abbia iniziato mettendo in dubbio l'esistenza degli apostoli. Se ti sorprende […]

...

Gesù è Esistito? Una Visione Panoramica degli Indizi

Di recente ho guardato il video di un drone decollato vicino a casa mia. Mentre si alzava verso il cielo, la telecamera rivelava edifici, comunità e città vicine da un punto di vista completamente diverso. Sono riuscito a fare collegamenti mentali impossibili dal suolo. A volte una prospettiva ampia rivela verità inimmaginabili da un quadro […]

...