Articoli

Unisciti alla Conversazione

La Verità è Una Persona, Non è Solo Un’Idea

Cosa intendeva Gesù quando affermava di essere la verità? In questo articolo, Sean McDowell esplorerà come le parole di Gesù indichino un concetto profondo sulla verità: non si tratta solo di un'idea, ma di una persona! Questo insegnamento ha implicazioni rilevanti, poiché ci invita a considerare la verità come una relazione diretta con la persona di Gesù. E ciò, apre ad un confronto esistenziale con la figura di Gesù, proprio come fu per Pilato. Ma scopri di più in questo articolo!

La verità è importante. E nei nostri momenti di onestà, tutti noi lo sappiamo. In minima parte, tutti noi viviamo come se la verità fosse importante. È inevitabile.

Il Cristianesimo parla della verità come una persona!

La verità conta anche nelle questioni religiose. Tutte le religioni (compreso l'ateismo) pretendono di presentare una raffigurazione veritiera della realtà. E questo include il cristianesimo. Ma c'è un fatto chiave che distingue il cristianesimo dalle altre religioni mondiali: il cristianesimo non presenta la verità solo come un'idea astratta, ma come una persona che può essere conosciuta.

Quando Pilato interrogò Gesù sulla verità, quasi venti secoli fa, non si rese conto di una cosa profonda: la verità era proprio davanti a lui. Gesù disse: “Io sono la via, la verità e la vita" (Giovanni 14:6). Quel giorno Pilato non stava solo parlando della verità nel suo palazzo di Gerusalemme, ma la stava letteralmente guardando con i suoi occhi. La verità era in piedi davanti a lui, vestita di carne umana! Gesù Cristo, “venuto dal Padre pieno di grazia e di verità”, è l'incarnazione e l'essenza stessa della verità morale e spirituale assoluta (Giovanni 1:14).

La verità è molto più di un semplice fatto o concetto astratto; è inevitabilmente relazionale. Ancora di più, la verità è una persona e questa persona è Gesù di Nazareth. Gesù ha trasceso il concetto di verità identificandosi come la verità. Non possiamo separare l'idea di verità dalla persona della verità, Gesù Cristo. Ecco perché Gesù disse a Pietro: “Seguimi” (Giovanni 21:19). Invece di dire a Pietro semplicemente di seguire certe regole, di obbedire a certi comandi o di vivere certi insegnamenti, l'istruzione finale di Gesù a Pietro fu: “Seguimi”. Gesù sapeva che Pietro avrebbe potuto comprendere appieno cosa significasse conoscere la verità solo se prima fosse stato disposto a seguire Gesù con tutto il cuore.

Una relazione diretta con una persona e non un'idea.

Nella prospettiva cristiana, la verità può essere conosciuta anche personalmente. In Giovanni 16:13-14, Gesù dice:

"Ma quando verrà lui, lo Spirito di verità, egli vi guiderà in ogni verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutte le cose che ha udito e vi annunzierà le cose a venire. Egli mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve lo annunzierà."

La verità è così relazionale che abita in noi attraverso lo Spirito Santo. Possedere la verità significa, in ultima analisi, conoscere personalmente Cristo attraverso il suo Spirito.

Le persone nel nostro mondo attuale hanno un disperato bisogno di capire la verità. Ma soprattutto hanno bisogno di un incontro relazionale con la Persona della Verità. Il nostro compito non è semplicemente quello di proclamare con chiarezza e forza le verità astratte del cristianesimo, per quanto sia importante. Il nostro compito principale è quello di proclamare il messaggio unico che il cristianesimo offre sull'incontro intimo con il Dio della Verità (Giovanni 17:3). Inquadrare la nostra apologetica in questo modo non solo è corretto, ma è anche molto più attraente.

——————————————

Sean McDowell, Ph.D., è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di oltre 18 libri, oratore riconosciuto a livello internazionale e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

In conclusione, il Cristianesimo, che parla della verità come una persona, apre le porte ad una ricerca profonda della verità. Non è solo una conoscenza superficiale di un’idea o di un concetto, ma la relazione personale con la figura di Gesù! Egli è venuto per farsi conoscere e farci conoscere ciò che è vero sulla realtà dell’uomo: il bisogno di una relazione con Dio e la necessità di un salvatore. Ma se vuoi scoprire di più, visita il nostro sito web: it.crossexamined.org. 

Scritto da:

Picture of International

International

In Questo Articolo