Articoli

Unisciti alla Conversazione

L’amore è l’obiettivo principale di ogni religione?

Qualche settimana fa, mi è stato mostrato un meme su Facebook (un'immagine) che diceva quanto segue:

BUDDHA NON ERA BUDDISTA

GESÙ NON ERA CRISTIANO

MAOMETTO NON ERA MUSULMANO

ERANO INSEGNANTI

CHE INSEGNAVANO L'AMORE

L'AMORE ERA LA LORO RELIGIONE

Sembra molto interessante e persino piuttosto attraente a prima vista. Ma ci sono seri problemi con questo tipo di logica. Analizziamo un po' il contenuto:

Per cominciare, se andiamo alle origini di questi personaggi,

Buddha era indù e rifiutò i Veda per inventare la propria filosofia.

Gesù era ebreo e non smise mai di esserlo.

Maometto era pagano.

È vero che molte religioni hanno alcune caratteristiche morali in comune. Ma il fatto che molte religioni abbiano l'amore come una delle loro caratteristiche, come afferma il meme sopra citato, non significa che tutte le religioni siano fondamentalmente vere o che l'amore sia una religione.

Se Maometto, ad esempio, insegnava l'amore, perché ha scritto questo nel Corano?

Questo è tratto dal Corano. Sura 3:32:

قلأطيعوااللهوالرسولفإنتولوافإناللهلايحبالكافرين

“Dì: obbedite ad Allah e al Messaggero! Ma se rifiutano, sappiate che Allah non ama gli infedeli”.

In effetti, nelle loro credenze più basilari, l'Islam e il cristianesimo si contraddicono a vicenda. Logicamente, la legge di non contraddizione afferma che un'affermazione “X” non può essere vera e falsa allo stesso tempo e nello stesso senso. Quindi, per esempio, se io dico che “la palla è rossa” e qualcun altro dice che la stessa palla, nello stesso momento, “non è rossa”, allora non possiamo avere entrambi ragione. Uno di noi avrà torto. Allo stesso modo, il Corano afferma che Gesù non morì sulla croce, mentre il Nuovo Testamento afferma il contrario. Qui, tuttavia, si può dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio che Gesù morì per crocifissione come semplice fatto storico.

D'altro canto, il buddismo è fondamentalmente una religione atea il cui obiettivo finale è raggiungere "l'illuminazione” o il Nirvana (uno stato permanente di grande pace e felicità). L'amore non è un aspetto primario o centrale degli insegnamenti buddisti!

Per quanto riguarda Gesù, quando gli scribi farisei gli chiesero: “Qual è il primo di tutti i comandamenti? Egli rispose (Marco 12:29-31):

“E Gesù gli rispose: «Il primo comandamento di tutti è: "ascolta, Israele: Il Signore Dio nostro è l'unico Signore", e: "ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza". Questo è il primo comandamento. E il secondo è simile a questo: "ama il tuo prossimo come te stesso". Non vi è alcun altro comandamento maggiore di questi".

In tutta onestà, credo che il cristianesimo abbia un senso dell'amore molto più elevato rispetto al buddismo o all’islam, ma ripeto, questo non influisce sulla sua veridicità. Tuttavia, è possibile analizzare qualsiasi religione e visione del mondo e vedere se riflette fedelmente la realtà o meno. Anche in questo caso penso che il cristianesimo sia superiore nella sua capacità di spiegare la realtà che ci circonda.

Per quanto riguarda la veridicità della religione nel suo complesso, ci sono modi per discernere quale sia la verità. Non possono esserci molte verità. La verità è ciò che riflette la realtà in cui esistiamo. L'immagine sembra propendere per il pluralismo, che è una filosofia che a prima vista suona bene ma, a un'analisi attenta, presenta errori profondi ed è semplicemente illogica e irrazionale.

Cerchiamo sempre di investire un po' nelle fonti di ciò che condividiamo per evitare di commettere errori. Ci sono sempre cose interessanti, ma usiamo il principio di San Paolo: “Provate ogni cosa, ritenete il bene” [1].

Amen!

1. I Tessalonicesi 5:21 ↩

Scritto da:

Picture of Christophe DuPond

Christophe DuPond

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...