Articoli

Unisciti alla Conversazione

L’Idolatria della Politica: Tre Domande per Riflettere

Questo fine settimana il mio pastore ha insegnato da Efesini 5, in cui Paolo dice che coloro che sono sessualmente immorali “non hanno alcuna eredità nel regno di Cristo e di Dio” (v. 5). Paolo prendeva molto sul serio l'immoralità sessuale.

Ma non è questo il punto che mi ha colpito del suo sermone. Paolo dice anche che gli idolatri non erediteranno il regno di Dio. Come cristiani, sappiamo che Dio prende sul serio il sesso. Ma ci concentriamo altrettanto sull'idolatria, che è (probabilmente) il peccato più grande? E abbiamo pensato a come la politica possa diventare un idolo?

Il mio scopo non è quello di sostenere un candidato in particolare. Chi voti è una questione tra te e Dio. E il mio scopo non è quello di chiamarti univocamente idolatra. Ci ho pensato molto e mi sono pentito delle mie carenze.

Il mio intento è quello di sollevare tre domande affinché i cristiani di tutti i partiti politici esaminino i loro cuori e riflettano se hanno trasformato la politica in un idolo.

DOMANDA 1: Di chi ti fidi per il futuro? Riponi la tua fiducia, o gran parte di essa, in chi viene eletto? Mi rendo conto che le elezioni hanno conseguenze di ampia portata. Ma la nostra speranza assoluta deve essere nel Signore.

Domenica ho inviato un tweet per ricordare ai cristiani dove dobbiamo concentrarci in questa stagione elettorale. Diceva: “Gesù è il Signore oggi, domani, martedì e mercoledì. Nessuna elezione può cambiarlo”.

Durante una stagione di persecuzione, Pietro ha incoraggiato i credenti a porre la loro speranza nella grazia che viene attraverso Gesù Cristo (1 Pietro 1:13).

Le elezioni vanno e vengono. I presidenti vanno e vengono. Ma Gesù è il Signore per sempre. Se riponiamo la nostra fiducia nel prossimo presidente, forse stiamo virando verso l'idolatria.

DOMANDA 2: Come tratti le persone che votano in modo diverso? Come tratti gli altri, cristiani e non, che votano in modo diverso da te? Li demonizzi e dai per scontato il peggio? Oppure sei caritatevole nei loro confronti e li tratti come vorresti essere trattato tu?

Capisco che la posta in gioco è alta e che le emozioni sono elevate in queste elezioni. Ma questo annulla il comandamento di amare gli altri? Certo che no.

C'è un modo per essere caritatevoli verso gli altri, trattarli con amore e non essere d'accordo con loro. Possiamo dire la verità con amore (Efesini 4:15). Anche se consideri le persone dell'altro partito politico come tue nemiche, Gesù non ha forse detto di amarle e di pregare per loro? Se in questa stagione politica non siamo motivati ad amare gli altri, forse stiamo cadendo nell'idolatria.

DOMANDA N. 3: Come reagirai ai risultati delle elezioni? Indipendentemente da chi vincerà le elezioni presidenziali, molti cristiani saranno delusi. Ognuno di noi può votare, ma in definitiva non possiamo controllare chi vince. Possiamo solo controllare il modo in cui reagiamo.

Se ci ritroviamo a esultare per il vincitore, forse stiamo cadendo nell'idolatria. Se ci ritroviamo a deprimerci per giorni, forse stiamo virando verso l'idolatria.

Le elezioni sono importanti. Credo che i cristiani abbiano la responsabilità di votare secondo le loro coscienze, come informate dalle Scritture. Ma alla fine, ciò che conta è come i cristiani si comportano in questa stagione, se votano con convinzione biblica e come amano gli altri a prescindere dai risultati.

È almeno possibile che alcuni cristiani abbiano fatto della politica un idolo? Questa domanda è semplicemente troppo importante per essere ignorata.

Dai un'occhiata al mio ultimo libro per studenti sull'amore, il sesso e le relazioni: Chasing Love: Love, Sex, and Relationships in A Confused Culture Se lo preordini ora, ti invieremo interviste esclusive con Richard Ross, fondatore di True Love Waits e Josh McDowell, fondatore di Why Wait?

_________________________________________________________________________________

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...