Chi segue il mio blog sa che in genere scrivo di cultura studentesca, apologetica e visione del mondo. Ma c'è un'altra passione che mi guida da oltre dieci anni: parlare in pubblico.
Questi consigli provengono dalla mia esperienza personale di public speaking negli ultimi vent'anni e dalla mia formazione ufficiale (specializzazione in comunicazione alla Biola University e numerose conferenze, workshop e libri). Recentemente ho anche chiesto a diversi oratori e pastori quali fossero i consigli più importanti per parlare in pubblico. Ecco cosa ho scoperto. Questi consigli non sono necessariamente in un ordine particolare. E, a dire il vero, ho imparato la maggior parte di questi consigli commettendo degli errori. Tuttavia, ecco i miei nove consigli per i conferenzieri:
1. RACCONTA STORIE. Le persone apprezzano le storie. Gesù comunicava ponendo domande e raccontando storie. La prima volta che ho parlato in un ritiro di fine settimana, mio padre mi ha dato tre consigli: storie, storie e ancora storie. Le persone ricordano molto bene le storie.
2. PARLA CON PASSIONE. Mi piace ascoltare conferenzieri che sono veramente interessati al loro argomento, qualunque esso sia. È importante non esagerare con la passione e non sembrare un venditore, ma se si parla con vera passione, le persone ascolteranno.
3. PREPARATI BENE. Mio padre passa circa un'ora a studiare ogni minuto del suo discorso. Non è sempre possibile, ma se sei ben preparato sarai molto più sicuro ed efficace. E il pubblico se ne accorgerà.
4. PER QUANTO POSSIBILE, PRESENTA UN PUNTO CHIAVE PER OGNI DISCORSO. In genere le persone dimenticano la maggior parte di ciò che ascoltano in una conferenza nel giro di poche ore. Tuttavia, ricorderanno gli aneddoti e il tema principale del discorso (se è stato ben comunicato). Abbi un punto chiave che vuoi che il pubblico ricordi, ripetilo e supportalo con storie, illustrazioni, esempi, statistiche, ecc.
5. VESTITI CON CURA. Dio guarda il cuore, ma l'uomo guarda l'aspetto esteriore (1 Samuele 16:7). Le persone ti giudicheranno dai capelli, dai vestiti, dalle scarpe e dall'aspetto esteriore. Non indossare nulla di trascurato o offensivo, perché questo limiterà la tua efficacia.
6. INIZIA FORTE. Anche se parlo da circa dieci anni, sono sempre nervoso. Uno dei modi per superare il nervosismo è iniziare con una storia o una battuta che mi metta immediatamente in contatto con il pubblico. Questo mi aiuta a creare fiducia in me stesso e a dare il tono al resto del discorso.
7. PARLA CON DIO PRIMA DI PARLARE CON LE PERSONE. Solo Dio può cambiare il cuore di una persona, non le parole o gli argomenti persuasivi (anche se Dio può usare i nostri sforzi). Prima di parlare cerco sempre di pregare per ottenere saggezza, comprensione e amore per il mio pubblico. Si tratta di Dio, non di noi.
8. SII TE STESSO. All'inizio della mia carriera di conferenziere, ho commesso molti errori cercando di assomigliare a mio padre. Sebbene abbia imparato da lui alcuni trucchi straordinari, sono diventato molto più efficace (e autentico) imparando il mio stile. Impara dagli altri, ma rimani fedele al tuo dono, alla tua passione e al tuo stile.
9. AMA IL TUO PUBBLICO. Uno dei modi migliori per conquistare un pubblico è amarlo sinceramente. Mio padre lo fa arrivando in anticipo a ogni conferenza per incontrare il pubblico e stringere quante più mani possibile. Gli piace anche regalare oggetti gratuiti alle persone del pubblico, per far capire che tiene tanto a loro.
Quest'ultimo punto sembra essere uno dei più importanti. Parlare in pubblico è regolarmente classificato come una delle principali paure degli americani. Perché? Perché non vogliamo apparire ridicoli di fronte agli altri. E se dico qualcosa di stupido? E se non interessa a nessuno? E se la gente se ne va? E se non ridono alle mie battute? E se, e se, e se?
La realtà della paura è che è sempre egoista. È vero, abbiamo paura quando ci concentriamo su noi stessi. Ecco perché Giovanni dice: “L'amore perfetto scaccia la paura” (1 Giovanni 4:18). Quando amiamo le persone, ci concentriamo su di loro, non su noi stessi. Ecco perché i bravi conferenzieri pensano sempre prima alle esigenze del pubblico, piuttosto che alle proprie.
Per ulteriori informazioni su come comunicare con la verità e la grazia su alcune delle questioni più controverse del momento, leggi "A New Kind of Apologist" (Un nuovo tipo di apologista). Questo libro offre strategie pratiche per avere conversazioni spirituali con le persone su alcune delle questioni etiche più urgenti del momento, come la razza, il transgenderismo e la politica.
—————————————————————————————————————–
Sean McDowell è professore di apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.