Articoli

Unisciti alla Conversazione

Papà! Grazie per Queste 4 Lezioni di Vita

Per onorare mio padre in occasione della Festa del Papà, ho deciso di scrivergli una lettera personale in cui si evidenziano quattro lezioni di vita che mi ha insegnato. Se sei cresciuto senza un papà nella tua vita (come mio padre), o se la tua esperienza è stata più simile alla mia, spero che queste lezioni ti siano di incoraggiamento.

Caro papà,

Buona Festa del Papà. Spero che tu sappia che sei il mio eroe. Più invecchio, più sono benedetto di avere un papà così straordinario. Considerando la mancanza della figura paterna nel mondo di oggi e l'esperienza che hai avuto crescendo con un padre alcolizzato e violento, non la prendo alla leggera.

La maggior parte delle persone ti conosce come oratore, scrittore e leader cristiano. Per me, sei sempre stato soprattutto mio padre. Sebbene svolgere il ministero con te oggi sia una delle mie più grandi gioie, alcuni dei miei ricordi più belli sono le volte che abbiamo trascorso insieme a giocare a basket, a guardare film o a parlare nella vasca idromassaggio.

Sebbene tu sia la prima persona ad ammettere di avere dei difetti, in occasione della Festa del Papà ho voluto onorarti condividendo quattro lezioni di vita che mi hai insegnato. Sebbene tu mi abbia insegnato molto di più di questo, ecco quattro grandi insegnamenti che ho cercato di mettere in pratica nella mia vita.

In primo luogo, mi hai insegnato a vivere secondo i principi. Ricordo che mi hai raccontato che uno dei primi principi che hai sviluppato come oratore pubblico è stato quello di non rivolgerti a platee razzialmente segregate. Questo può sembrare naturale a molte persone oggigiorno, ma tu hai sviluppato questo principio più di cinque decenni fa e ti è persino costato alcune presentazioni nel corso degli anni. Ti ho visto vivere secondo questi principi per quanto riguarda il denaro, le relazioni, la politica e molte altre questioni. Grazie per avermi fatto da modello e insegnato a sviluppare principi biblici e a vivere in base ad essi.

In secondo luogo, mi hai insegnato ad alzare la voce, anche se è costoso. Ti ho visto parlare di molte questioni controverse, anche se sei stato criticato per questo. Circa una dozzina di anni fa, ricordo che hai parlato degli abusi sessuali che hai subito dai sei ai tredici anni. Sapevi che si trattava di un problema enorme nella Chiesa (e nella cultura in generale) e che, affinché le persone potessero guarire, avevano bisogno di figure di riferimento che parlassero. Dato che tua madre non ti ha creduto quando gliel'hai detto, sapevi anche che c'erano molte altre persone che erano state svergognate e costrette al silenzio. E così, molto prima che il movimento #MeToo prendesse piede, hai iniziato a parlare pubblicamente di abusi sessuali sia nei film che nei libri. Grazie per avermi insegnato a usare la mia voce per dire la verità in modo onesto.

Terzo, mi hai insegnato a dare priorità alla famiglia. Sei un uomo impegnato, papà. Onestamente non so come tu riesca a fare così tante cose! Eppure, in mezzo ai tuoi impegni, hai sempre scelto consapevolmente di dare priorità alla famiglia. Ricordo che eri presente a tutte le mie partite di pallacanestro all'ultimo anno di liceo (incluso un viaggio dalla Russia per una partita, e poi il volo di ritorno la sera stessa) e sto liberando la mia agenda per la prossima stagione di pallacanestro in modo da poter fare lo stesso per mio figlio. Anche se non è stato sempre facile vederti viaggiare così tanto quando stavo crescendo, non ho mai dubitato del tuo amore per me, per le mie sorelle e per mia madre. Grazie per avermi fatto da modello e insegnato l'importanza di dare priorità alla famiglia.

Quarto, mi hai insegnato a godermi la vita. Dato che provieni da una famiglia così disfunzionale, sarebbe facile per te essere una persona critica e negativa. Eppure, hai trovato il modo di goderti la vita più di chiunque altro io conosca. Ricordo che mi hai detto che il tuo obiettivo nella vita è quello di portare in Cielo il maggior numero di persone possibile e di goderti il viaggio. Ebbene, hai realizzato entrambe le cose! Anche se ogni tanto fai qualche battuta ironica da papà (o dovrei dire da nonno?), il tuo impegno a sperimentare la gioia del Signore è straordinario. Grazie per avermi insegnato a trovare la gioia nella vita.

Ti voglio bene, papà, e spero che tu abbia una fantastica Festa del Papà.

____________________________________________________________________________

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Cosa c’è in un Nome? – Shanda Fulbright

5 giugno 2019 Cosa c'è in un nome? Cosa c'è in un nome? Non è solo una domanda posta da un personaggio di Shakespeare in un'opera teatrale senza tempo. Voglio dire, pensateci. C'è un motivo per cui non si vedono molti bambini che si chiamano Adolph o Napoleone, giusto? I nomi ci definiscono. Sono la […]

...

Non Giudicarmi – Shanda Fulbright

26 Gennaio 2020 Non giudicarmi Camminammo intorno alla classe dell'asilo e parlammo. Era la mamma di uno degli altri bambini e, mentre li accompagnavamo, chiacchieravamo un po'. Cerco di non parlare di religione e politica con le persone. Sembra che non finisca mai bene. Ma lei ha iniziato a parlare della chiesa e dei Cristiani […]

...

C’è il 75% di Possibilità che le Vostre Convinzioni non Siano Basate sulla Verità – Shanda Fulbright

31 Agosto 2021 C'è il 75% di possibilità che le vostre convinzioni non siano basate sulla verità “Come fai a sapere che quello che credi è vero?”. Me la cavavo bene finché qualcuno non mi ha fatto questa domanda. Vedete, sono cresciuta in chiesa e Dio era ovunque. Era a tavola ogni sera quando dicevamo […]

...