Articoli

Unisciti alla Conversazione

Possono Tutte le Religioni Essere Vere? Assolutamente No!

Viviamo in un tempo in cui molte persone pensano che tutte le religioni, in fondo, portino alla stessa verità. Ma è davvero possibile che visioni così diverse su Dio, la salvezza e il senso della vita abbiano tutte ragione? Con un approccio chiaro e basato su ragione e buon senso, il Dr. Sean McDowell riflette su questa idea e si chiede: se il Buddismo dice che non c’è Dio, l’Induismo parla di molti dèi, e l’Islam afferma che Dio è uno solo… possono davvero essere tutte vere? Se anche tu ti sei posto domande su cosa significhi credere in qualcosa di veritiero e perché la verità è, per sua natura, esclusiva, questo articolo ti aiuterà a riflettere più a fondo.

Molte persone oggi credono che tutte le religioni siano vere. Secondo un recente studio Barna, il 58% degli adolescenti e il 62% degli adulti sono d'accordo con l'affermazione: “Molte religioni possono portare alla vita eterna; non c'è un'unica vera religione”.

È davvero possibile? La natura della verità lo impedisce…

Sarebbe bello se tutti potessero avere ragione sulle proprie convinzioni religiose. Dopo tutto, si tratta di convinzioni che spesso ci stanno a cuore. A nessuno piace dire agli altri che si sbagliano sulle loro convinzioni più profonde. Tuttavia, la semplice ragione e il buon senso ci dicono che tutte le religioni non possono essere veritiere.

Per sua natura, la verità è esclusiva. Non è logicamente possibile che tutte le religioni abbiano ragione quando le loro affermazioni fondamentali differiscono così radicalmente. O sono tutte sbagliate, o una sola ha ragione.

Consideriamo la seguente tabella che uso spesso nel mio discorso “Vero per te, ma non vero per me”:

Credenze su Dio

Credenze sulla Salvezza

Credenze sulle alter Religioni

Buddismo

Nessun Dio

Illuminazione

False

Induismo

Molti dei

Reincarnazione

Tutte Vere[1]

Islam

Allah

Cinque Pilastri

False

Giudaismo

Yahweh

Legge

False

Cristianesimo

Trinità

Grazia

False

Ciò che questo grafico mostra visivamente è che le religioni non sono tutte uguali, né tutte puntano a Dio. Anzi, le diverse religioni non pretendono nemmeno di essere uguali. Ogni religione ha la sua idea specifica di chi sia (o non sia) Dio e di come si possa raggiungere la salvezza.

Sì, spesso concordano su dottrine secondarie e non essenziali. Ma sulle credenze fondamentali differiscono radicalmente, come rivela il grafico.

Conclusione

A meno che non siamo disposti ad abbandonare la legge di non contraddizione, il buddismo e il giudaismo non possono essere entrambi veri. Dio non può esistere e non esistere allo stesso tempo. Non può esserci un Dio che esiste come una sola persona (Islam) e un Dio che esiste come tre persone (cristianesimo).

Ecco il nocciolo della questione: Tutte le religioni potrebbero essere false, ma non è possibile che siano tutte vere.

Allora come facciamo a sapere quale religione è veritiera, se ce n’è una? Consideriamo le prove. Io sono cristiano perché penso che le prove del cristianesimo siano convincenti. Se non le hai ancora valutate onestamente, forse questo è il momento di farlo.

—————————————-

[1] Gli indù spesso affermano che tutte le religioni sono veritiere, ma queste altre religioni sono veritiere solo quando sono inserite nel sistema indù. Di per sé, le altre religioni sono tecnicamente false.

Sean McDowell, Ph.D., è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

L’articolo si chiude con un richiamo al buon senso e alla logica: “Tutte le religioni potrebbero essere false, ma non è possibile che siano tutte vere.” Il punto centrale è che la verità, per definizione, esclude ciò che la contraddice. Non possiamo affermare che due cose opposte siano entrambe vere nello stesso momento e nello stesso senso. Questo è il principio della legge di non contraddizione, un fondamento del pensiero razionale: se una religione afferma che Dio esiste e un’altra che non esiste, entrambe non possono essere vere contemporaneamente. Perciò, se ci interessa davvero ciò che è veritiero, non possiamo fermarci al sentimento o alla tradizione: dobbiamo avere il coraggio di confrontare le affermazioni religiose con la realtà e cercare la coerenza logica. E forse, come suggerisce il Dr. Sean McDowell, questo è il momento giusto per iniziare. Visita il nostro sito it.crossexamined.org per contenuti utili che ti aiuteranno nel cammino alla ricerca della verità.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Ryan Gosling e La Volontà di Dio

L'attore Ryan Gosling ha deciso di interpretare Ken in un prossimo film di Barbie. Perché ha deciso di accettare il ruolo? Gosling ha detto che il copione era il migliore che avesse mai letto. Dopo aver ricevuto l'offerta, è uscito in giardino e ha trovato una bambola di Ken con la faccia nel fango accanto […]

...

Perché La Nostra Natura Narratrice Fornisce Evidenze Relative A Dio

Sono appassionato di storie. E so che anche tu lo sei. Che si tratti di un romanzo avvincente, di un film coinvolgente o di un aneddoto di un amico, gli esseri umani apprezzano le storie. Ci piace raccontarle e ci piace ascoltarle. In effetti, non riusciamo a resistere. Jonathan Gottschall, in The Storytelling Animal (L’Animale […]

...

Cosa ha a che fare la Preghiera con l’Apologetica? Tutto!

Il mio amico e collega di Talbot, Kyle Strobel, ha pubblicato questo mercoledì un nuovo libro pratico e perspicace: Where Prayer Becomes Real (Dove la preghiera diventa reale, ndr). Poiché ha una formazione in apologetica e concentra la sua ricerca sulla formazione spirituale, gli ho posto alcune domande riguardo al legame tra preghiera e apologetica. […]

...