Ho sentito spesso dei cristiani dire che, quando testimoniamo, dovremmo “limitarci a condividere l'amore di Dio”, cioè non parlare dell'inferno o del giudizio. In questo contesto, ho anche sentito cose come “non si possono attirare le mosche senza il miele” e “non voglio spaventare le persone per portarle in Cielo, voglio amarle per farle entrare". Sembra una cosa bella e gentile.
Ma non è così.
Questo approccio all'evangelizzazione non include la distinzione tra legge e Vangelo. I Riformatori hanno capito che, quando la legge e il Vangelo sono correttamente distinti, la legge è predicata solo ai peccatori sicuri e il Vangelo (o la grazia) è predicato solo ai peccatori incerti. Ciò che intendevano dire era questo. Non si può dire a persone sicure del proprio peccato che Dio le ama. Perché? Perché non si fa altro che confermarle nel loro peccato. Coloro che sono buoni ai loro occhi non hanno bisogno di sentir parlare della grazia di Dio. Hanno invece bisogno di sentir parlare del giudizio e dell'ira di Dio. I peccatori sicuri hanno bisogno di essere trasformati in peccatori incerti (naturalmente, questo non può essere fatto senza l'opera dello Spirito Santo). Una volta diventati peccatori incerti, allora, e solo allora, possiamo predicare loro il Vangelo della grazia.
È quello che fece Gesù.
Da notare con attenzione il modo in cui Gesù predicava. A coloro che erano sicuri nel loro peccato e buoni ai loro occhi, come i farisei, Gesù indicò il loro peccato e li avvertì dell'ira e del giudizio. A coloro che erano insicuri nel loro peccato, come le prostitute e gli esattori delle tasse, Gesù predicava la grazia e l'amore di Dio. Così, quando i farisei chiesero a Gesù perché mangiasse con gli esattori delle tasse e i “peccatori”, Gesù rispose: “Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Or andate e imparate che cosa significa: 'Io voglio misericordia e non sacrificio Perché io non sono venuto per chiamare a ravvedimento i giusti, ma i peccatori'”. (Matteo 9:12-13).
Gesù non intendeva dire che ci fossero persone giuste in buona salute e che lui non fosse venuto a chiamarle. Per Gesù non esiste una persona sana e giusta. Piuttosto, Gesù intendeva dire che solo coloro che riconoscono di essere peccatori malati sono pronti ad ascoltare il Vangelo della grazia.
Lo stesso vale per i peccatori sicuri di sé che si considerano cristiani. Un esempio sarà sufficiente. All'inizio degli anni '80, ero un giovane pastore associato in una grande chiesa (era poco prima che si sapesse dell'AIDS) e una giovane donna venne da me e mi disse (non me lo sto inventando): “Clay, rimorchio uomini nei bar e faccio sesso con loro e sto vivendo il momento più bello della mia vita”. Le dissi che, se Gesù fosse tornato quella sera, probabilmente sarebbe perduta. La domenica successiva andò da mia moglie e disse: “Quello che ha detto Clay mi ha davvero toccato e ho smesso di farlo!"
Questa è la distinzione tra la Legge e il Vangelo. La Legge viene predicata ai peccatori sicuri di sé (che si considerino cristiani o meno) nella speranza che prendano coscienza del loro peccato, si ravvedano e ricevano il perdono di Dio.
Conclusione
Ecco perché i cristiani devono avere il coraggio di dire ai peccatori sicuri di sé la verità: si trovano in pericolo eterno. Come dice Dietrich Bonhoeffer in Vita in comune, “Nulla può essere più crudele della tenerezza che condanna un altro al suo peccato. Nulla può essere più compassionevole del severo rimprovero che allontana un fratello dalla via del peccato”.
Giacomo 5:19-20: “Fratelli, se uno di voi si svia dalla verità e qualcuno lo converte sappia costui che chi allontana un peccatore dall'errore della sua via, salverà un'anima dalla morte e coprirà una moltitudine di peccati”.
Amen!