Recentemente, durante una conversazione con un amico, mi ha chiesto come potevo dire che Gesù è l'unica via. Ho risposto semplicemente: “Non sono io a dirlo, è Gesù a dirlo. Parlane con Lui”.Di certo non si aspettava una risposta del genere. E non volevo essere scortese o brusco. Intendevo dire che Gesù è stato il primo a fare questa affermazione e ha le credenziali per dimostrarlo. Se Gesù è veramente divino, è nella posizione migliore per parlare di vita eterna. È l'unico Figlio di Dio nato da una vergine, autore di miracoli, senza peccato e risorto! Può non piacerci l'idea che Gesù sia l'unica via (e che esista una sola vera religione), ma se è davvero il Figlio di Dio e se ha detto di essere l'unica via verso la salvezza, possiamo permetterci di ignorare le sue affermazioni?
Sarebbe bello se tutti potessero avere ragione, ma la logica e il buon senso ci dicono che non tutte le religioni possono essere vere nelle loro convinzioni fondamentali. Per sua natura, la verità è esclusiva. Se 1 + 1 = 2, allora non è uguale a 3, 4, 5 o qualsiasi altro numero. Se tutte le religioni possono essere sbagliate, non è logicamente possibile che tutte abbiano ragione quando le loro affermazioni differiscono così radicalmente. O sono tutte sbagliate, o solo una è corretta.
La tabella seguente mostra che tutte le religioni, anche se lo affermano, differiscono tra loro nella sostanza, perché hanno le loro idee sull'identità (o meno) di Dio e su come si può raggiungere la salvezza.
Religione
Credenze su Dio
Credenze sulla Salvezza
Credenze sulle alter Religioni
Buddismo
Nessun Dio
Illuminazione
False
Induismo
Molti dei
Reincarnazione
Tutte vere
Islam
Unitarismo (Allah)
I Cinque Pilastri
False
Giudaismo
Unitarismo (YHWH)
La Legge
False
Cristianesimo
Trinitario (Padre, Figlio, Spirito Santo)
La Grazia
False
Molti criticano il cristianesimo per la sua esclusività, ma i cristiani non sono gli unici a sostenere di possedere la verità. Nella tabella qui sopra notiamo che quattro delle cinque religioni rivendicano l'esclusività. Esse ritengono che tutte le altre religioni siano false. Gli indù spesso non rivendicano l'esclusività. Anzi, molti sono felici di dire che il cristianesimo è vero. Ma la chiave è capire cosa intendono. Gli indù ritengono che tutte le religioni siano vere quando sono integrate nel sistema indù. In altre parole, secondo l'induismo, il cristianesimo è un mezzo per sperimentare la reincarnazione.
Ma ciò che gli indù non vogliono dire è che il cristianesimo è vero in sé. Quindi, come i seguaci di tutte le altre religioni, gli indù credono effettivamente che il cristianesimo sia falso, unendosi a tutti gli altri gruppi religiosi (compresi gli atei e gli agnostici) nella convinzione che solo la loro visione del mondo sia corretta.
Tuttavia, in un altro senso, il cristianesimo non è affatto esclusivo: è la religione più inclusiva. Cristo invita tutti a venire da lui. Il cristianesimo non esclude nessun credente, anche se Cristo stesso offre l'unico mezzo di riconciliazione con Dio.
Se Gesù è risorto, allora il cristianesimo è l'unica religione valida. Se Gesù non è risorto, allora il cristianesimo è falso e un'altra religione è probabilmente quella vera (cfr. 1 Corinzi 15:14-17).
Ecco perché la risurrezione di Gesù è l'evento storico più importante da considerare. Se non hai ancora esaminato le prove, come mio padre e io abbiamo esposto nell'aggiornamento Evidence that Demands a Verdict (Prove che Richiedono un Verdetto, ndr), questo potrebbe essere il momento giusto.
Sean McDowell è professore di apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare, insegnante part-time di scuola superiore e ricercatore residente presso i Summit Ministries, in California. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e sul suo blog: seanmcdowell.org.