Articoli

Unisciti alla Conversazione

Rendere Personale l’Apologetica: Una Lezione Veloce da Giovanni 4

In un mondo che solleva sempre più domande su Dio, la verità e il senso della vita, difendere la fede con chiarezza e rispetto è più importante che mai. Ma è possibile che ci stiamo limitando a studiare l’apologetica senza davvero viverla? Come ha fatto Gesù a trasformare i dialoghi religiosi in momenti profondamente personali e significativi? E cosa significa oggi avere una vera conversazione su Dio con chi non crede? Il Dr. Sean McDowell condivide una riflessione provocatoria e concreta per tutti coloro che vogliono andare oltre la teoria. Ti sei mai chiesto se anche tu stai vivendo questa tensione? Scoprilo leggendo l’articolo.

Non è un segreto che io sia appassionato di apologetica. Mi piace leggere blog di apologetica, studiare libri di apologetica e avere conversazioni di apologetica. Ma c'è una tentazione costante che devo superare e che credo sia comune a molti apologeti: la tentazione di studiare l'apologetica senza metterla in pratica.

Permettimi di dire qualcosa di chiaro in anticipo per non essere frainteso: Lo studio dell'apologetica ha un valore enorme di per sé. Dopo tutto, imparare a difendere la fede può portare chiarezza e fiducia in Dio e nelle Scritture. Tuttavia, l'apologetica non ha un obiettivo primario nella vita del credente. Ha un obiettivo esterno che mira a rispondere gentilmente alle domande difficili che affliggono credenti e non credenti nella loro comprensione di Dio e della salvezza (ad esempio 1 Pietro 3:15; Giuda 3).

Allora, perché qualcuno studia l'apologetica ma non la mette mai in pratica? Probabilmente ci sono una miriade di ragioni. Ma sospetto che una ragione sia che è molto più facile, e più comodo, parlare di argomenti apologetici in astratto. È meno rischioso parlare dell'età della terra o del presupposizionalismo con un altro credente che parlare delle prove della risurrezione con un non credente. Dopo tutto, cosa c'è da perdere in una conversazione “interna”? Per quanto questo possa diventare facile e allettante, Gesù prese un'altra strada.

Gesù ovviamente conosceva bene le Scritture ed era desideroso di parlarne. Ma mette regolarmente in pratica la sua conoscenza. In Giovanni 4, ad esempio, Gesù incontra la Samaritana al pozzo. Volendo mantenere la religione come una questione astratta, la donna solleva la questione se si debba adorare a Gerusalemme o in Samaria. Tuttavia, Gesù rifiuta di considerare la questione solo come un esercizio teorico. Egli rese personale la questione parlando dei suoi cinque mariti e di come Dio voglia che lei lo adori in spirito e verità (Giovanni 4:24).

Il mio punto non è che dobbiamo necessariamente confrontare gli altri con il loro peccato, come ha fatto Gesù in Giovanni 4. C'è un tempo e un luogo per farlo, come insegna la Scrittura (ad esempio Matteo 18:15-20). Il punto è piuttosto che noi apologeti non dobbiamo rimanere solo nel regno della riflessione speculativa: dobbiamo “metterci in gioco” e trovare un modo per applicare l'apologetica alla vita. Lo scopo principale dell'apologetica non è semplicemente quello di apprendere la materia in sé, ma di cambiare la vita. Gesù si è rifiutato di mantenere le questioni religiose completamente in astratto. Le ha rese personali. E così dovremmo fare anche noi.

Il pastore Dan Kimball ha scritto un capitolo molto interessante (e convincente) in Apologetics for a New Generation (Apologetica per una Nuova Generazione, ndr), intitolato “A New Kind of Apologist” (Un Nuovo tipo di Apologeta, ndr). Racconta la storia di come l'apologetica abbia giocato un ruolo chiave nella sua conversione al cristianesimo. Come nuovo cristiano, Dan era ansioso di condividere la sua fede, così iniziò subito a immergersi nell'apologetica. Ha letto libri, partecipato a conferenze, guardato video, studiato dibattiti e altro ancora. Ma, ironia della sorte, notò una tendenza inquietante: Più studiava l'apologetica e meno faceva realmente apologetica ed evangelizzazione. In altre parole, lo studio dell'apologetica lo allontanava sempre di più dalla sua pratica.

Fortunatamente Dan ha notato questa tendenza all'inizio del suo percorso e ha cambiato rotta. Come pastore, studia ancora l'apologetica e scrive libri sull'apologetica, ma sempre con un occhio a come applicarla alla vita e al ministero. Come Gesù nella sua conversazione con la donna al pozzo, Dan rifiuta di mantenere l'apologetica nel campo teorico. Vuole renderla personale. E questo è ciò che cerco di fare anch'io. E tu?

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare, insegnante part-time di scuola superiore e studioso residente dei Summit Ministries, in California. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

L'episodio in Giovanni 4, dove Gesù parla con la samaritana, ci rivela un approccio profondo e trasformativo all’apologetica: non necessariamente teorico, ma personale. Gesù non si limita a una disputa religiosa astratta: trasforma una conversazione ordinaria in un incontro che cambia la vita, mostrando cosa significa davvero difendere la fede. Questo ci ricorda che ogni credente è chiamato non solo a conoscere, ma a vivere ciò che crede, entrando con rispetto e coraggio nei dialoghi con chi è in ricerca. Come Gesù, anche noi possiamo incontrare le persone là dove si trovano, con verità e compassione. L’apologetica, così, diventa uno strumento per costruire ponti invece che barriere. Il Dr. Sean McDowell, infatti, dice: “Lo scopo principale dell'apologetica non è semplicemente quello di apprendere la materia in sé, ma di cambiare la vita.”Per altri articoli di Apologetica del Dr. Sean, visita il sito it.crossexamined.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...