Articoli

Unisciti alla Conversazione

Richard Dawkins Crede Davvero Nel Disegno

Richard Dawkins è forse l'ateo più conosciuto al mondo. Negli ultimi decenni è stato uno dei critici più accaniti della religione (e in particolare del cristianesimo) in quanto pericolosa e illusoria.

Nel suo famoso libro The God Delusion (L'illusione di Dio), Dawkins critica alcuni degli argomenti classici a favore dell'esistenza di Dio, compresi quelli relativi al disegno. Ed è convinto che Darwin abbia sostanzialmente “distrutto” tutte le prove a favore di Dio.[1]

Sebbene abbia offerto una critica approfondita a Dawkins e al resto dei “nuovi atei” nel mio libro Is God Just A Human Invention (Dio è solo un'invenzione umana), il mio scopo qui è mostrare che Dawkins abbraccia inconsapevolmente il disegno.

Come è possibile tale affermazione?

Dawkins si considera ostile alla religione “fondamentalista” perché ritiene che ostacoli il progresso scientifico. A titolo di esempio, cita il “triste” caso di Kurt Wise, un paleontologo di Harvard che ha studiato con Stephen Jay Gould. Secondo Dawkins, Wise era un “giovane scienziato altamente qualificato e genuinamente promettente”, che avrebbe potuto realizzare il suo sogno di ragazzo e ottenere una cattedra in una “vera” università anziché al Bryan College, dove Wise lavorava quando Dawkins ha pubblicato il suo libro.

Secondo Dawkins, la tragedia si verificò quando Wise decise di abbracciare il creazionismo della terra giovane e di rifiutare l'evoluzione. Dawkins descrive il percorso di Wise come “terribilmente triste”, “patetico” e “spregevole”. Piuttosto che abbracciare l'evidenza e la ragione, Dawkins dice che Wise ha fatto “la cosa fondamentalista e ha buttato via la scienza… insieme a tutti i suoi sogni e le sue speranze”[2] Chiaramente, Dawkins pensa che Wise non sia riuscito a vivere come avrebbe dovuto e che sia un esempio di catastrofe umana.

Non è importante se si è d'accordo con la teologia e la decisione di Wise. La domanda è: su quali basi Dawkins può giudicare sbagliate le azioni di Wise? Dopotutto, Dawkins è stato attento a dire che non c'è un vero disegno in natura, ma solo l'apparenza del disegno.[3]

Nel suo libro Taking Rites Seriously, Frank Beckwith solleva una preoccupante incongruenza nello sfogo di Dawkins contro Kurt Wise:

Dato l'ateismo di Dawkins, c'è qualcosa di strano in questo lamento, perché sembra richiedere che Dawkins accetti qualcosa sulla natura degli esseri umani che il suo ateismo sembra rifiutare. Dawkins critica aspramente Wise per aver abbracciato un credo religioso che porta Wise a non trattare sé stesso e i suoi talenti, la sua intelligenza e le sue capacità in modo appropriato per il loro pieno sviluppo. Cioè, data l'opportunità di affinare e coltivare certi doni – per esempio, l'abilità intellettuale – nessuno, compreso Wise, dovrebbe sprecarli a causa dell'accettazione di una falsa credenza. La persona che viola, o aiuta a violare, questa norma, secondo Dawkins, dovrebbe essere punita e noi tutti dovremmo lamentarci di questa tragica negligenza morale da parte dei nostri simili. Ma l'emissione di questo giudizio su Wise da parte di Dawkins ha senso solo alla luce dei particolari talenti di Wise e del tipo di essere che Wise è per natura, un essere che Dawkins sembra credere possegga certe capacità e scopi innati che, se prematuramente interrotti, risultano in un'ingiustizia. Quindi, l'essere umano che spreca i suoi talenti è un essere che non rispetta i suoi doni naturali o le capacità di base la cui maturazione e il cui corretto impiego rendono possibile la fioritura di molti beni".[4]

In altre parole, quando Dawkins critica il comportamento di Kurt Wise, presume un funzionamento corretto per gli esseri umani su come dovrebbero agire. E la sua critica a Wise presuppone che Dawkins ritenga di non essere riuscito a vivere secondo questo standard. Ma se il mondo manca davvero di un disegno ed è intrinsecamente privo di scopo, come sostiene Dawkins, su quali basi può criticare Wise? La risposta, ovviamente, è che non può farlo in modo coerente.

Sembra che ci rimangano due opzioni. O non c'è alcun disegno nel mondo, come sostiene Dawkins. Se è così, la sua critica al Saggio è sbagliata e incoerente. Oppure il disegno c'è davvero, ma questo mina l'intera base della critica di Dawkins al teismo in The God Delusion.

O forse c'è una terza opzione. Forse c'è davvero un disegno nell'universo. E anche se Dawkins non crede in Dio, è comunque fatto a immagine e somiglianza di quel Dio che rifiuta e, di conseguenza, non può evitare di fare affermazioni normative sulla realtà. Questa opzione mi sembra la più sensata.

[1] Richard Dawkins, The God Delusion (New York: First Mariner Books, 2006, aggiornato nel 2008), 100-136.

[2] Ibidem, 322.

[3] Ad esempio, in River Out of Eden: A Darwinian View of Life, Dawkins afferma: “L'universo che osserviamo ha esattamente le proprietà che dovremmo aspettarci se in fondo non c'è nessun disegno, nessuno scopo, nessun male, nessun bene, nient'altro che una spietata indifferenza”. E in L'orologiaio cieco (1986) Dawkins afferma che la biologia è “lo studio di cose complicate che danno l'impressione di essere state progettate per uno scopo”.

[4] Francis J. Beckwith, Taking Rites Seriously (New York: Cambridge University Press, 2015), 164-165. *Voglio dare pieno credito a Beckwith per aver attirato la mia attenzione su questa incoerenza nel modo in cui Dawkins critica le decisioni di Kurt Wise.

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di oltre 18 libri, oratore riconosciuto a livello internazionale, insegnante part-time di scuola superiore e studioso residente per i Summit Ministries, in California. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...