Articoli

Unisciti alla Conversazione

Risposte brevi 26: “Cos’è un cervello di Boltzmann?”

DOMANDA: Chi ha familiarità con i dibattiti del dottor William Lane Craig conoscerà l'argomento della regolazione precisa dell'universo come prova dell'esistenza di Dio. Se non hai familiarità con l'argomento, puoi vederlo in questo breve video:

https://www.youtube.com/watch?v=_LzSIKzeU0U

Gli oppositori dell'argomento sostengono generalmente il ‘multiverso’ contro la regolazione precisa. È qui che entra in gioco il cosiddetto ‘cervello di Boltzmann’.

RISPOSTA: Per spiegare il Principio Antropico e la regolazione precisa dell'universo, alcuni cosmologi hanno proposto che esistano molti universi (multiverso) e che il nostro universo sia semplicemente uno di questi universi in equilibrio per puro caso.

Ma, ammesso che il multiverso esista, il che è altamente discutibile, gli universi in cui l'intera regione osservabile è in equilibrio sono estremamente rari. In effetti, sono così rari che è molto più probabile che negli universi che fanno parte del multiverso ci siano “regioni” piuttosto piccole di spazio-tempo in equilibrio con vaste regioni in disordine. Questo perché un universo come il nostro richiede uno stato di entropia iniziale sintonizzato su 10 alla potenza di 10123. Un esempio di questo sarebbe come avere 5.000 scatole di cereali con l'alfabeto e spargerle a caso su un campo di calcio in modo da poter leggere Don Chisciotte nella sua interezza. Questo sarebbe il livello di sintonizzazione del nostro universo.

Ma se avessimo migliaia di campi da calcio e ripetessimo l'esperimento di spargere le lettere su questi campi, è più probabile che troveremmo “regioni” di lettere ordinate circondate da vaste regioni in disordine. Ad esempio, tra le migliaia di lettere troveremmo occasionalmente una frase che dice “ciao, come stai”, ma il resto sarebbe in completo disordine.

Il “cervello di Boltzman” sarebbe analogo alla frase “ciao, come stai?”. È molto più probabile che “cervelli intelligenti con capacità di osservazione” si formino casualmente negli universi a partire dalla fluttuazione quantistica, rispetto al fatto che un universo come il nostro si formi per caso. Questo cervello sarebbe il risultato di una fluttuazione casuale e sarebbe circondato da vaste regioni caotiche prive di qualsiasi ordine. Questo tipo di universo è molto più probabile e comune, così come è molto più probabile avere centinaia di campi da calcio con alcuni slogan di scatole di cereali isolati l'uno dall'altro che avere l'intero romanzo Don Chisciotte scritto in modo casuale.

Pertanto, se il multiverso esistesse, l'universo osservabile più probabile sarebbe un piccolo universo abitato da uno di questi cervelli osservatori, ma ciò che vediamo in realtà è l'opposto: un universo vasto, estremamente complesso e ordinato, abitato da miliardi di osservatori.

Questa è fondamentalmente la spiegazione del cervello di Boltzmann.

Scritto da:

Picture of Christophe DuPond

Christophe DuPond

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...