DOMANDA: Seguo la sua pagina da qualche mese. So che lei è un uomo di conoscenza. Ecco perché volevo farle una domanda che mi preoccupa da un po' di tempo. È solo che sono cristiano, ma da qualche tempo ho iniziato a mettere involontariamente tutto in discussione:
l'autorità della Bibbia, la mia salvezza, l'esistenza di Dio.
Mi sono addentrato in questo mondo di argomentazioni e ragionamenti a favore del cristianesimo, ma non credo che si possa mai giungere a una conclusione su questo tema basandosi solo sugli argomenti. Con il passare del tempo sorgeranno sempre più domande e la vita è troppo breve per rispondere a tutte.
La mia domanda è:
Su cosa dovrebbe basare la sua fede un cristiano?
Sulla base di argomenti e prove o su qualcos'altro?
Sto parlando di una convinzione reale al 100%. Non so se mi capisce. La mia fede è troppo debole e sta già diventando un peso eccessivo per me. Grazie mille per il suo tempo!!
RISPOSTA: Caro XXXX,
non è un problema e apprezzo che tu mi abbia contattato.
Penso che tutti noi che studiamo la Bibbia in profondità attraversiamo ciò che stai attraversando in questo momento e ad un certo punto.
Quando studiavo arti marziali anni fa, sono quasi diventato buddista. In effetti, sono caduto in una sorta di pragmatismo religioso in cui ho creato la mia miscela di credenze religiose. Un vero “Frankenstein” di idee.
Tuttavia, è arrivato un momento in cui ho capito che la verità del cristianesimo si basa su un unico fatto storico: la resurrezione di Gesù.
Se la resurrezione di Cristo è reale, allora anche il cristianesimo lo è. Questo è il punto più importante della mia risposta ai tuoi dubbi.
Il cristianesimo è nato con la resurrezione e si basa su questo fatto.
Molti pensano che prima di diventare cristiani si debba accettare la completa infallibilità della Bibbia, o l'autorità biblica, o comprendere il presunto conflitto tra creazione ed evoluzione, ecc. ecc., quando in realtà la questione è molto più semplice.
Paolo disse in 1 Corinzi 15 che “se Cristo non è risorto, allora la nostra fede è vana”.
La mia domanda per te è: hai qualche dubbio che la resurrezione sia realmente avvenuta come evento storico?
Se è così, allora la tua domanda è di natura intellettuale e posso inviarti articoli e testi sull'argomento (vedi la fine della mia risposta). Gli altri dubbi sono di importanza piuttosto secondaria e, secondo la mia esperienza, alle domande più difficili che mi sono posto ho trovato risposte ragionevoli. Non voglio dire che TUTTO abbia risposte semplici o che abbiamo certezze assolute su ogni dettaglio teologico. Quello che posso dire è che non ho alcun dubbio che il cristianesimo sia la verità. Per prima cosa, perché mi sono trovato anche dall'altra parte…
Inoltre, come hai sottolineato, i nostri dubbi non sono sempre intellettuali. Possono anche essere emotivi o riguardare la forza di volontà.
Chiedevo alle persone (cristiane, ovviamente) che avevano dei dubbi se leggevano spesso la Bibbia e se pregavano. Ora non più. Ora la mia domanda è molto semplice:
Questa è la domanda. Presta molta attenzione:
Ti delizi della Parola di Dio?
È una gioia per te aprire le Scritture per nutrirti delle parole del Padre e di Cristo?
È molto importante. Se ritieni che lo studio, l'argomentazione e l'apologetica ti stiano allontanando spiritualmente da Dio, ti suggerisco di lasciarli da parte per un po' e di concentrarti invece sul DELIZIARSI nel Signore. Forse dovresti leggere attentamente il Vangelo di Giovanni tre volte nelle prossime due settimane. Meditalo e lascia da parte il ragionamento per un po'.
Difendere la fede è importante. È vero che ci saranno sempre dei dubbi, ma è possibile ridurli al minimo indispensabile. Ma per farlo dobbiamo capire la natura dei nostri dubbi.
Gli argomenti e le prove sono importanti, ma ricorda che il cristianesimo è storicamente radicato nella resurrezione e relazionalmente basato sull'incontro con Gesù. Il primo può essere conosciuto con relativa certezza. Il secondo è come qualsiasi altra relazione nella vita; deve essere curato, nutrito e coltivato quotidianamente. Studia la resurrezione, ma non trascurare la tua relazione con il Padre e il tuo piacere in Lui.
Di seguito sono riportate alcune risorse che potrebbero esserti utili:
Resoconti della resurrezione come fatto storico:
· Prove della resurrezione.
· Come sappiamo che Gesù è risorto dai morti.
· Libro gratuito: Il Gesù storico è anche il Cristo della nostra fede?
Utili appunti di studio:
Questa è una guida che può aiutarti a ottenere dinamismo nel tuo studio quotidiano. Questo è il modo in cui studio e mi affascina.
Spero che attraverso questi consigli tu possa recuperare la gioia della tua salvezza e ridurre al minimo i tuoi dubbi. Sono a tua disposizione.