Il rapporto tra scienza e fede è uno degli argomenti più importanti e controversi dei nostri giorni. Scienza e fede sono in contrasto? Si sostengono a vicenda? Si minacciano a vicenda? Oppure si occupano di “magisteri” completamente diversi, come suggerì notoriamente Stephen Jay Gould.
È importante capire bene il rapporto tra scienza e fede, perché, come ha sottolineato David Kinnaman nel suo libro You Lost Me, il conflitto percepito tra loro è uno dei motivi principali per cui i giovani si allontanano dalla Chiesa. Sebbene esistano molti buoni libri sulla dinamica tra scienza e fede (vedi, ad esempio, Where the Conflict Really Lies di Alvin Plantinga), a volte la sapienza migliore viene dal passato.
Nel suo libro Sul significato letterale della Genesi, Agostino dà alcuni consigli utili su come avvicinarsi alla scienza. Molto prima della rivoluzione scientifica, Agostino era ben consapevole del presunto conflitto tra scienza e fede. Il suo consiglio vale la pena di essere ascoltato anche oggi:
"Di solito, anche un non cristiano sa qualcosa della terra, dei cieli… e questa conoscenza è ritenuta certa dalla ragione e dall'esperienza. Ora, è una cosa vergognosa e pericolosa per un infedele sentire un cristiano, che presumibilmente sta dando il significato delle Sacre Scritture, dire sciocchezze su questi argomenti; e dovremmo prendere tutti i mezzi per evitare una situazione così imbarazzante in cui la gente mostra una vasta ignoranza in un cristiano e la ridicolizza… Se trovano un cristiano in errore in un campo che essi stessi conoscono bene e lo sentono sostenere le sue sciocche opinioni sui nostri libri, come potranno credere a quei libri su questioni riguardanti la risurrezione dei morti, la speranza della vita eterna e il regno dei cieli, quando pensano che le loro pagine siano piene di falsità e su fatti che essi stessi hanno appreso dall'esperienza e al lume della ragione “ (Agostino, The Literal Meaning of Genesis, vol. 1 (Mahwah, NJ: Paulist Press, 1982), 19:39, p. 42).
________________________________________________________________________
Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.