Articoli

Unisciti alla Conversazione

The Greatest Showman Sfida La Tolleranza Moderna… Ma Senza Andare sufficientemente lontano

Nel fine settimana sono andato con mia moglie a vedere The Greatest Showman e ci è piaciuto molto. Il film racconta la storia di P.T. Barnum, il figlio di un povero sarto che diventa uno dei principali intrattenitori del mondo[1].

Il tema è la follia di cercare di trovare il proprio valore personale nell'accettazione e nell'amore della società. Il film si concentra su vari “emarginati” che si sentono rifiutati dalla cultura generale (Barnum, artisti del circo, ecc.), ma che alla fine trovano un significato più profondo nelle relazioni personali e intime.

Essendo cresciuto in povertà e come un emarginato, Barnum cercava disperatamente l'applauso della società. Anche dopo aver sposato la sua fidanzata, aver avuto due bellissime figlie, aver costruito uno spettacolo di successo, aver comprato una casa costosa ed essere stato invitato agli eventi sociali “importanti”, Barnum sentiva ancora il bisogno di dimostrarsi al mondo.

Sua moglie lo mette in guardia sull'inutilità di una simile impresa, ma lui persiste comunque. E questo gli costa quasi il matrimonio e la carriera. A un certo punto, quando Barnum lancia un tour musicale a livello nazionale per dimostrare al mondo che può offrire una vera e propria essenza nei suoi spettacoli, la moglie lo avverte che possiede già le cose che danno autentica felicità (la sua famiglia e i suoi amici) proprio di fronte a lui.

Gli artisti del circo colgono questo stesso messaggio nel corso del film (la donna barbuta, il nano, ecc.). All'inizio sono riluttanti a uscire dall'ombra per paura di essere rifiutati dalla società. Barnum li convince che le folle li ameranno e così corrono il rischio.

Sebbene molti ospiti apprezzino gli artisti del circo, alcuni continuano a criticare lo spettacolo e a considerarli “fenomeni strani”. Tuttavia, alla fine si rendono conto che il significato deriva dall'avere relazioni significative (nel loro caso, gli altri artisti e il team del circo) che li sosterranno come amici. Anche se alcuni nella società li rifiutano, hanno un nucleo di “famiglia” che li capisce e li ama per quello che sono veramente.

Come per Barnum, alla fine abbracciano il tema del film: la felicità non si trova con l'approvazione della società, ma con l'amore di poche persone buone che ti apprezzano per quello che sei veramente.

Tolleranza, inclusione e diversità moderne

Inizialmente ho pensato che il film promuovesse le idee moderne di tolleranza, inclusione e diversità. In questa narrazione, come spieghiamo io e mio padre in The Beauty of Intolerance, il “peccato” più grande è considerare qualsiasi credenza, valore o pratica superiore a un'altra. Criticare lo stile di vita di qualcuno è considerato sbagliato e offensivo. Pertanto, la cultura deve essere spinta a valutare tutte le persone e le pratiche come uguali, perché il valore e la dignità derivano dall'accettazione della società.

Ma, che sia voluto o meno, il film ribalta questa narrazione. La lezione principale che Barnum e gli altri personaggi imparano è che l'accettazione da parte della società non porterà un significato. Non è “mai abbastanza”. Piuttosto, ciò che conta davvero è l'amore di poche persone buone.

The Greatest Showman mostra brillantemente l'inutilità di trovare amore e accettazione dall'appartenenza a una cultura più ampia. È una sfida gradita alle idee moderne di tolleranza e inclusione.

Ma non va oltre. Dopotutto, cosa succede se i tuoi amici più cari e la tua “famiglia” ti rifiutano? E se coloro che ti sono più vicini non riescono ad amarti come desideri? (Molti musulmani convertiti al cristianesimo hanno sperimentato questo tipo di rifiuto).

L'unica soluzione duratura

È qui che la visione cristiana del mondo offre la risposta più soddisfacente. Per il cristianesimo, siamo fatti per amare Dio e per amare le persone (Marco 12:28-34). Sì, come illustra The Greatest Showman, le relazioni con le persone sono molto importanti per una vita significativa. Siamo fatti per avere relazioni sane con altre persone e soffriamo quando queste relazioni si rompono.

Ma nella storia cristiana, il significato assoluto e l'accettazione vengono da Dio, non dalle persone. L'apostolo Paolo lo ha capito, ed è per questo che è stato in grado di soffrire per la sua fede (2 Corinzi 11:16-32) e di dire affettuosamente la verità alle persone senza temere il loro rifiuto (Galati 4:16). Se sei un credente, allora appartieni a Cristo e nessuno può toglierti questa appartenenza, punto e basta.

Capire questo ci libera dal pretendere che gli altri ci accettino alle nostre condizioni. Ci permette di amare genuinamente le persone, anche se ci rifiutano, come è successo a Cristo.

The Greatest Showman offre una sfida positiva alle moderne idee di tolleranza. Ma spero che chi lo veda si renda conto che anche la sua soluzione non è all'altezza. Il significato e l'amore più profondi non possono essere trovati nelle relazioni umane. Come hanno affermato Salomone, Agostino, C.S. Lewis e altri grandi pensatori, abbiamo un profondo desiderio di qualcosa che va oltre ciò che questo mondo ha da offrire.

[1] Mi rendo conto che molti critici hanno messo in discussione l'accuratezza storica di questo film. Il mio obiettivo non è quello di criticarne l'accuratezza, ma di analizzare il messaggio del film in base ai suoi meriti.

—————————————————————————————————————

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare, insegnante part-time di scuola superiore e studioso residente dei Summit Ministries, in California. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...