Articoli

Unisciti alla Conversazione

Tre Cose che mi sono Piaciute del Film “Risorto”

Dall'uscita del film “La Passione”, i film basati sulla fede sono usciti da Hollywood a un ritmo crescente. Da un lato, i film basati sulla fede sono spesso sdolcinati e poco realistici. Dall'altra parte, molti perdono lo spirito della storia originale e sono del tutto inesatti (Noè, per esempio?).

Con un po' di esitazione, io e mia moglie siamo andati a vedere Risorto ieri sera. Tutto sommato, siamo rimasti entrambi piacevolmente sorpresi! Sebbene alcuni attori fossero più convincenti di altri, entrambi abbiamo ritenuto che Joseph Fiennes (il soldato romano Clavio) e Maria Botto (Maria Maddalena) abbiano fornito interpretazioni eccezionali e memorabili. Personalmente, mi è piaciuta la rappresentazione di Gesù (Cliff Curtis). Aveva un buon equilibrio tra dolcezza e forza, ma anche vera compassione e un naturale senso dell'umorismo.

Sebbene ci siano molti aspetti lodevoli del film, voglio sottolineare brevemente tre aspetti fondamentali. Primo: Risorto è creativo. Ammettiamolo: a volte i film sulla fede possono avere personaggi bidimensionali e trame superficiali. La sfida di questo film è stata quella di raccontare la “più grande storia di tutti i tempi” in modo fresco e coinvolgente. Come si può prendere una storia consueta e renderla interessante? La risposta è stata quella di guardare ai fatidici eventi (dalla morte di Gesù alla sua ascensione) attraverso gli occhi di un soldato romano incaricato da Pilato di rintracciare il corpo di Gesù dopo la sua misteriosa scomparsa.

Nel film, vediamo molte scene consuete – come l'apparizione di Gesù allo “scettico” Tommaso tra gli apostoli, la guarigione di un lebbroso e l'apparizione di Gesù agli apostoli in Galilea – ma dalla prospettiva di come le avrebbe vissute un soldato romano. Anche se ho letto, sentito o visto queste storie centinaia di volte, Risorto me le ha fatte vivere in modo inedito.

In secondo luogo, mi piace il modo in cui il film ha sollevato questioni legate all'apologia. È stata dedicata una notevole quantità di tempo alla ricerca del corpo di Gesù: Gli apostoli lo hanno rubato? Se sì, come hanno fatto a superare le guardie romane? I capi religiosi o i Romani potrebbero aver semplicemente presentato un altro corpo per far tacere i primi cristiani? La Sindone è autentica?

Un film del genere non potrebbe essere fatto su nessun'altra grande religione, perché le altre religioni non hanno una base storica come il cristianesimo. Come viene rappresentato nel film, l'intero messaggio del cristianesimo si basa sul fatto che Gesù sia risorto o meno. “Se Cristo non è risorto”, dice l'apostolo Paolo, 'allora è vana la nostra predicazione ed è vana la vostra fede' (1 Corinzi 15:14). Come ben illustrato da Risorto, una tomba vuota e un Gesù risorto cambiano letteralmente tutto.

In terzo luogo, gli sceneggiatori e i produttori hanno cercato di essere storicamente accurati. Si sono certamente presi alcune libertà (come l'insinuazione che le guardie romane alla tomba fossero ubriache) e ci sono alcune imprecisioni storiche, ma l'obiettivo era quello di colmare le lacune della narrazione in modo fedele all'impostazione generale. A differenza di alcuni film che stravolgono intenzionalmente la storia biblica, gli sceneggiatori di Risorto hanno voluto aggiungere dialoghi e scene che sono ampiamente fedeli al racconto biblico. In effetti, dopo aver visto il film, la mia mente si è scatenata in speculazioni su ogni sorta di altri personaggi per i quali abbiamo dettagli minimi: Cosa è successo a Malco, il servo del sommo sacerdote che Gesù ha guarito dopo che Pietro gli ha tagliato l'orecchio destro? Che fine ha fatto la guardia romana che sulla croce ha proclamato che Gesù è il Figlio di Dio? Come avrebbero interpretato gli eventi che di lì a poco si sarebbero svolti a Gerusalemme e oltre? Divennero credenti? Se no, perché?

Si potrebbe dire molto di più sul film. E ho alcune piccole critiche da fare. Ma è meglio riservarle per un altro momento. Per ora, voglio rendere merito agli sceneggiatori, ai produttori e agli attori per aver realizzato un film basato sulla fede di qualità e che fa riflettere. Spero che questo sia solo l'inizio di molti altri film a venire.

___________________________________________________________________________________

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di oltre 15 libri, oratore riconosciuto a livello internazionale e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog:seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...