I miei studenti del liceo scherzano spesso sul fatto che io sia “un ateo" interiormente. Mi piace recitare la parte dell'ateo con il pubblico cristiano e ho persino scritto un intero libro di risposta ai Nuovi Atei, “Is God Just A Human Invention?” (Dio è Solo un’Invenzione Umana, ndr). Tuttavia, l'ateismo non è un dilemma solo per me. Ho molti amici atei con i quali ho conversazioni regolari sulla vita, la filosofia, lo sport e Dio. Ho letto gli atei più influenti del passato, come Bertrand Russell e Camus, e molti dei principali atei di oggi, come Richard Dawkins. Eppure, se si tiene conto di tutto, ci sono tre ragioni principali per cui non sono ateo.
1. L'ateismo non può rispondere alle grandi domande della vita.
Per essere considerata valida, qualsiasi filosofia del mondo deve rispondere alle grandi domande sulla vita, come ad esempio: Perché c'è qualcosa piuttosto che niente? Perché l'universo è così finemente regolato? Da dove viene la vita? Perché è emersa la coscienza? Perché gli esseri umani sono preziosi? Esiste una bellezza oggettiva? La verità è che l'ateismo non può rispondere a nessuna di queste domande, come ho osservato in un post precedente. Certo, ci sono molti tentativi di spiegarle con una prospettiva naturalistica, e alcune sono migliori di altre, ma nessuna di queste spiegazioni è più ragionevole di quelle offerte dal teismo. L'ateismo semplicemente non ha le risorse per spiegare i tipi di fenomeni sopra elencati.
2. L'ateismo nega il senso comune.
La filosofia atea contraddice direttamente molte delle nostre convinzioni di buon senso sul mondo, come la credenza in un vero bene e male e l'esistenza del libero arbitrio. Persino Sam Harris, uno dei più espliciti nuovi atei, ha scritto un intero libro per sostenere il determinismo. Eppure, la negazione del libero arbitrio solleva molte domande preoccupanti: Perché Harris si è preso la briga di scrivere il libro e di cercare di convincerci a rifiutare il libero arbitrio, se tutto è già determinato in ogni caso? Come si può essere ritenuti responsabili di un crimine? Perché fare l'elogio della morale? Come può Harris sottolineare così fortemente le virtù della ragione, che implica una mente in grado di riflettere sulle idee, se non esiste una mente immateriale e se tutte le credenze sono comunque determinate? Questo è solo un esempio di come l'ateismo contraddica il senso comune, ma ce ne sono molti altri. L'ateismo coerente implica l'adozione di una filosofia del mondo che compromette proprio le cose che rendono la vita significativa.
3. L'ateismo è una visione del mondo senza speranza.
Non è un segreto che l'ateismo implichi il rifiuto del valore umano, dello scopo oggettivo e della vita dopo la morte. Secondo Carl Sagan, il cosmo è ciò che è, è stato o sarà mai. Come osservava l'ateo francese Sartre, una volta persa l'eternità, la quantità di tempo che abbiamo non ha più senso. Eppure, la sua soluzione è quella di creare un significato scegliendo un certo corso d'azione. In modo simile, Bertrand Russell diceva che dovremmo costruire le nostre vite sulle “solide fondamenta di una disperazione inflessibile”. In sostanza, la loro soluzione consiste nel fingere che l'universo abbia un senso, il che è in realtà solo un esercizio di auto-illusione. Naturalmente, la disperazione dell'ateismo non significa che sia falso. Ma il nostro profondo desiderio di speranza e di significato potrebbe essere un indizio, come ha osservato C.S. Lewis, dell'esistenza di una speranza e di un significato reali? L'ateismo non riesce a soddisfare sia intellettualmente che esistenzialmente.
Ci sono molte altre ragioni per cui non sono ateo. Ma fino a quando l'ateismo non sarà in grado di fornire risposte soddisfacenti alle grandi domande della vita, di corrispondere alle nostre convinzioni di buon senso sul mondo e di fornire speranza, non trovo alcun motivo convincente per accoglierlo.
———
Sean McDowell, Ph.D., è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di oltre 15 libri, oratore di fama internazionale e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.