Articoli

Unisciti alla Conversazione

Tre Tentativi Naturalistici Falliti per Spiegare La Coscienza

L'esistenza e la realtà della coscienza rappresentano una delle sfide più pressanti per il naturalismo metafisico (l'idea che esistano solo cose fisiche). Secondo il naturalismo, tutto ciò che esiste dovrebbe essere descrivibile con una terminologia fisica, comprese proprietà come il peso, le dimensioni e la posizione.

Ma tutti noi sperimentiamo alcuni aspetti soggettivi del mondo che si oppongono a tale spiegazione. Nel suo libro Mind & Cosmos, il filosofo ateo Thomas Nagel spiega perché la coscienza costituisce un problema così complesso per il naturalismo:

La coscienza è l'ostacolo più evidente a un naturalismo esaustivo che si basa solo sulle risorse della scienza fisica. L'esistenza della coscienza sembra implicare che la descrizione fisica dell'universo, nonostante la sua ricchezza e il suo potere esplicativo, sia solo una parte della verità e che l'ordine naturale sia molto meno austero di quanto sarebbe se la fisica e la chimica spiegassero tutto. Se prendiamo sul serio questo problema e ne seguiamo le implicazioni, esso minaccia di svelare l'intero quadro del mondo naturalistico. Eppure, è molto difficile immaginare un'alternativa valida (p. 35).

I naturalisti hanno offerto una varietà di spiegazioni per la coscienza. Nell'introduzione all'edizione aggiornata di “ Evidence that Demands a Verdict”, mio padre e io proponiamo delle risposte a tre delle più comuni:

Tentativo naturalistico n. 1: il comportamentismo: Essenzialmente, i comportamentisti riducono gli attributi mentali a qualche comportamento osservabile. Nagel offre una risposta convincente:

È certamente vero che i fenomeni mentali hanno manifestazioni comportamentali, che forniscono la nostra principale prova della loro presenza in altre creature. Tuttavia, tutte queste teorie sembrano insufficienti come analisi dei fenomeni mentali perché tralasciano qualcosa di essenziale che si trova al di là dei motivi osservabili esternamente per attribuire stati mentali ad altri, vale a dire l'aspetto dei fenomeni mentali che è un'evidenza in prima persona, dal punto di vista interiore del soggetto cosciente: per esempio, il modo in cui lo zucchero ha un sapore o il modo in cui il rosso appare o la rabbia si sente, ognuno dei quali sembra essere qualcosa di più delle risposte comportamentali e delle capacità discriminatorie che queste esperienze spiegano. Il comportamentismo tralascia lo stato mentale interno (p. 38).

Tentativo naturalistico n. 2: l'evoluzione: Secondo questa visione, la coscienza emerge dal processo di selezione naturale, che agisce su mutazioni casuali, e offre vantaggi di sopravvivenza alle specie.

In The Mysterious Flame, il filosofo Colin McGinn spiega perché l'evoluzione non riesce a spiegare la coscienza:

Ma nel caso della coscienza la spiegazione darwiniana non ci dice ciò che dobbiamo sapere, per la semplice ragione che non è chiaro come la materia possa essere così organizzata da creare un essere cosciente. Il problema è nelle materie prime. Sembra che con la coscienza sia stato iniettato nell'universo un nuovo tipo di realtà, invece di una semplice ricombinazione delle vecchie realtà. Anche se le menti non mostrassero alcun accenno di progettazione, esisterebbe lo stesso vecchio problema: Come può la semplice materia dare origine alla coscienza? Come ha fatto l'evoluzione a convertire l'acqua del tessuto biologico nel vino della coscienza?

Tentativo naturalistico n. 3: l'identità: Questo approccio sostiene che la mente e il cervello sono semplicemente due termini diversi che si riferiscono alla stessa realtà fisica.

Il problema di questo tentativo è che gli oggetti fisici hanno proprietà diverse dagli oggetti mentali. Gli oggetti mentali non hanno estensione nello spazio, peso o posizione. E a differenza degli stati mentali, gli oggetti fisici non possono essere di o su qualcosa. Sono e basta. Pertanto, gli stati mentali non sono identici agli stati fisici.

La coscienza come prova a favore di Dio

Ci sono altri tentativi naturalistici per spiegare la coscienza, ma la realtà è che il naturalismo non ha un modo plausibile per spiegare il manifestarsi delle proprietà mentali.

Eppure, l'esistenza della coscienza ha senso all'interno della visione teistica del mondo. Se Dio è un essere supremamente cosciente e ci ha creati, allora ha perfettamente senso che gli esseri umani siano agenti coscienti che sperimentano il mondo. Dio ha sia il potere che l'incentivo di creare esseri coscienti.

L'esistenza della coscienza non dimostra l'esistenza di Dio. Ma è una caratteristica innegabile della realtà che si adatta molto di più alla visione del mondo teista.

___________________________________________________________________________________

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare, insegnante part-time di scuola superiore e studioso residente dei Summit Ministries, in California. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...