Video

Guarda la conversazione

Un Universo Vecchio non aiuta l’Evoluzione!

Qual è l’età dell’Universo? Questa domanda apre un dibattito profondo che coinvolge scienza, fede e filosofia. Secondo Frank, l’età della Terra può essere stimata con certezza sopra i 58 anni. Tuttavia, quando si parla di Universo Vecchio o Giovane, il punto centrale non è direttamente legato alla Salvezza.

L’età dell’Universo, però, è cruciale per un evoluzionista o un ateo. Per sostenere l’Evoluzione, si presuppone che l’Universo abbia oltre 13 miliardi di anni. Ma qual è la verità sull’origine del cosmo e su come tutto ha avuto inizio?

Anche ammettendo, per amore del dialogo, che l’Evoluzione sia vera, cosa significherebbe per il Cristianesimo? Rimangono comunque Dio, la Risurrezione di Gesù, i miracoli e molti altri aspetti da spiegare. In questo senso, l’età dell’Universo diventa un argomento secondario, ma non privo di interesse.

Da un punto di vista scientifico, più tempo passa, più si moltiplicano i problemi per l’Evoluzione. La seconda legge della termodinamica porta all’aumento del disordine naturale. Solo un Essere superiore potrebbe fornire l’energia necessaria per creare ordine dal caos.

La natura, ad esempio, può distruggere un edificio trasformandolo in un mucchio di mattoni, ma non costruirà mai un edificio partendo da mattoni sparsi. Questo principio sottolinea le sfide insormontabili per chi crede in un Universo autoregolato.

Un altro grande problema per l’Evoluzione è l’origine della vita stessa: non spiega come sia nata, ma ne presuppone l’esistenza. Questo evidenzia il bisogno di un Creatore, indipendentemente da quanto tempo sia trascorso dalla creazione.

Che l’Universo abbia avuto origine miliardi o migliaia di anni fa, il design e la complessità dell’Universo indicano chiaramente la necessità di un Creatore.

In conclusione, la questione dell’età dell’Universo non dovrebbe mai distogliere l’attenzione dall’evidenza di un Creatore. La complessità della vita e le leggi della natura puntano tutte verso un’intelligenza superiore. Per credenti e scettici, esplorare questi temi può essere un’opportunità per riflettere sulla nostra esistenza e sul ruolo che la fede e la scienza possono svolgere insieme nel rivelare la verità.

Crediti Video:

Picture of Frank Turek

Frank Turek

Author & Apologist

All Posts

Unisciti alla CONVERSAZIONE

Partecipa al dialogo su fede, ragione, e le risposte che contano.