Articoli

Unisciti alla Conversazione

Viviamo Davvero in Un Mondo “Post-Verità”?

È ufficiale. La parola dell'anno 2016 è “post-verità”. L'anno scorso era un'emoji. Nel 2014 la parola era “svapare”. E nel 2013 era “selfie”.

Con la distorsione della verità, gli appelli emotivi e gli attacchi personali che hanno caratterizzato la scorsa stagione elettorale, l'Oxford Dictionaries ha scelto “post-verità” come parola del 2016. Secondo il dizionario, “post-verità” significa “relativa a o denota circostanze in cui i fatti oggettivi sono meno influenti nel formare l'opinione pubblica rispetto agli appelli alle emozioni e alle convinzioni personali”.

In poche parole, oggi viviamo in una cultura che sembra dare più valore all'esperienza e all'emozione che alla verità. Sebbene la tecnologia moderna e i social media contribuiscano certamente al fenomeno della prevalenza dello stile sulla sostanza – basti leggere Amusing Ourselves to Death-due pensieri mi hanno colpito quando ho sentito che “post-verità” era la parola dell'anno.

In primo luogo, l'idea di cambiare, evitare o andare oltre la verità non è nuova. Giudici 17:6 dice: “In quel tempo non c'era re in Israele; ognuno faceva ciò che sembrava giusto ai suoi occhi”. In altre parole, non c'era uno standard a cui il popolo dovesse rendere conto e quindi decideva da solo ciò che credeva fosse vero. Senza dubbio seguivano la loro esperienza e i loro sentimenti per determinare ciò che era giusto. E così facendo, hanno dimostrato una tendenza umana universale: la negazione della verità. Gli esseri umani hanno sempre trovato e troveranno sempre il modo di evitare la verità.

In secondo luogo, non viviamo in un mondo di post-verità. Anzi, un mondo post-verità è impossibile. Non molto tempo fa ho tenuto un discorso a un evento per giovani. Al termine, uno studente si è avvicinato e mi ha chiesto: “Ha parlato molto di verità. Qual è il problema? Perché è importante la verità?”. L'ho guardato e gli ho chiesto semplicemente: “Vuoi la risposta vera o la risposta falsa?”. Era chiaro che dava importanza alla verità, anche se non se ne rendeva conto. Lo stesso vale per tutti noi.

Ogni giorno prendiamo decisioni basate su ciò che pensiamo sia vero: ci svegliamo all'ora giusta, prendiamo le medicine giuste e scegliamo la direzione giusta per andare al lavoro. La verità è inevitabile.

Cercare di negare la verità è come spingere un pallone da spiaggia sott'acqua. Lo si spinge verso il basso da un lato, ma poi viene fuori dall'altro. Ogni volta che lo si spinge verso il basso, risale dall'altra parte. La sua natura è quella di galleggiare in superficie, anche quando cerchiamo di sommergerlo.

La verità è così. Forse viviamo in un mondo “post-verità”, in cui le persone fanno scelte basate sulle emozioni e sull'esperienza piuttosto che su fatti oggettivi, ma la realtà è che la verità non scomparirà. La verità continuerà a emergere e a ricordarci che è importante.

Nel profondo del cuore umano c'è la consapevolezza che abbiamo bisogno della verità per vivere una vita significativa. Sappiamo che la verità è importante. Infatti, è per questo che siamo così veloci a correggere chi riteniamo sia in errore. Possiamo scegliere l'esperienza e l'emozione piuttosto che la verità, ma nel profondo del cuore umano c'è la consapevolezza che dovremmo seguire e credere a ciò che è vero.

Fammi sapere se pensi che abbia sbagliato qualcosa in questo post. Ma sappi che, se lo fai, stai rendendo il mio punto di vista: la verità è davvero importante. E noi dovremmo fare i conti con i fatti, anche se Oxford definisce “post-verità” la parola dell'anno.

—————————————————————————————————————–

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di oltre 18 libri, oratore riconosciuto a livello internazionale e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell e sul suo blog: seanmcdowell.org.

Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Influenza Che Ha Un Impatto 

26 Agosto 2019  Influenza Che Ha Un Impatto  C’è un rimpianto che ho e che vorrei poter tornare indietro e cambiare. È una risposta a una domanda. Mi prendo a calci ogni volta che ci penso.  Mi sono seduta nell’ufficio di un preside per un colloquio di lavoro. Desideravo così tanto quel lavoro perché avrei […]

...

Non uscire con un progetto: Il criterio biblico per la scelta del coniuge 

Non uscire con un progetto: Lo standard biblico per la scelta del coniuge  Una delle decisioni più importanti che una persona può prendere nella vita è la persona che sceglie di sposare. Per i cristiani, questa decisione non riguarda solo l’amore, la compatibilità o gli interessi comuni, ma anche la fede. Ed è qui che […]

...

Conflitto e Confessioni 

5 giugno 2019  Conflitto e Confessioni  Avevo appena varcato la porta dopo un pranzo di due ore e mezza con mia madre e mia sorella, e il mio cuore era pieno. Abbiamo avuto una conversazione così profonda che abbiamo perso la cognizione del tempo. Era una di quelle visite che finivano solo perché dovevo andare […]

...