Recentemente uno studente di 17 anni mi ha inviato un'e-mail per condividere le sue considerazioni sulla sua generazione (nota come Generazione Z). Si chiama Paul McGowan e sta per lanciare un podcast su iTunes, YouTube e Sound Cloud intitolato “Christ Like on Overdrive”. La sua e-mail è stata così perspicace che gli ho chiesto se potevo intervistarlo per il mio blog. E lui ha accettato! Dai un'occhiata:
SEAN MCDOWELL: Cosa c'è di unico nella tua generazione?
PAUL MCGOWAN: Crediamo di essere più “veri” di altre generazioni, più autentici. Non ci piacciono le cose troppo annacquate, troppo infantili o troppo elementari. Ci consideriamo indipendenti e se cerchi di essere "falso", smetteremo di ascoltarti. Fingere significa non essere sé stessi. Quando ciò accade, ci chiediamo come possiamo fidarci di te e perché dovremmo ascoltarti.
MCDOWELL: Perché sei così motivato a raggiungere la tua generazione?
MCGOWAN: Innanzitutto, Dio ha messo una chiamata sul mio cuore per raggiungere la mia generazione, essendo uno di loro. In secondo luogo, mi spezza il cuore vedere molti giovani con cui sono cresciuto allontanarsi dalla fede. Terzo, uno studente del mio liceo è stato ucciso in una sparatoria. È stato straziante vedere la sua sedia vuota nella quinta ora per così tanti giorni. Non so se fosse cristiano, ma non volevo che nessun altro della mia classe (o generazione) morisse senza conoscere il Signore. Infine, ho frequentato una persona che è stata vittima di bullismo da parte degli studenti del gruppo giovanile. La sua esperienza in chiesa era stata così negativa che pensava che avrei fatto la stessa cosa con lei. Mi ha lasciato e qualche settimana dopo ha annunciato di essere lesbica. Non voglio che i cristiani facciano del male alle persone e cerco di pregare per evitare che qualcosa del genere accada di nuovo.
MCDOWELL: In termini di fede, quali sono le domande più frequenti che i giovani si pongono oggi?
MCGOWAN: Ecco le domande più comuni. Ma teniamo presente che, sebbene la mia generazione apprezzi la sincerità, spesso temiamo di porre queste domande perché potremmo essere evitati, derisi, presi in giro o ridicolizzati dalla Chiesa. Gli adulti premurosi devono avvicinarsi agli studenti con braccia oneste, aperte e affettuose.
1. Chi ha creato Dio?
2. Se Dio è buono, perché c'è così tanto male nel mondo? (Tieni presente che la maggior parte di noi è nata dopo l'11 settembre ed è cresciuta con la guerra al terrorismo).
3. Come posso essere sicuro di essere cristiano?
4. Come facciamo a sapere che il cristianesimo è veritiero?
5. Se non sento la mia fede, non sono un cristiano?
MCDOWELL: Qual è una cosa che vorresti che le generazioni più anziane capissero della tua?
MCGOWAN: La cosa principale che vorrei che le generazioni più anziane capissero della mia è che vogliamo che le nostre voci siano ascoltate, comprese e accolte. Questo perché siamo molto, molto indipendenti.
MCDOWELL: La tua generazione è aperta ai temi della fede? Qual è il modo migliore per coinvolgerli?
MCGOWAN: La mia generazione è aperta ai temi della fede, ma alle nostre condizioni. Mi spiego. Quando voglio avere una conversione con un coetaneo cristiano, rompo il ghiaccio con una domanda genuinamente curiosa come: “Cosa ne pensi di questa notizia?” o “Perché ti piace?”. Questo tipo di domande fa parlare le persone e apre la porta a conversazioni spirituali.
Ai giovani non cristiani raccomando alcune cose. Primo, rispondere alla domanda dietro la domanda. Ravi Zacharias è straordinario in questo. In secondo luogo, usare un linguaggio comprensibile e rapportabile agli studenti. Terzo, usare la tecnologia e i mezzi di comunicazione moderni, come i riferimenti ai memi (aggiungono umorismo senza distrarre dalle questioni principali). Quarto, avere conversazioni faccia a faccia.
Se ti sta a cuore aiutare i giovani a sviluppare una visione cristiana del mondo, dai un'occhiata al mio recente libro (scritto insieme a J. Warner Wallace), So the Next Generation Will Know. Si tratta di una guida pratica per genitori, animatori giovanili, insegnanti di scuola cristiana e altri adulti attenti che vogliono trasmettere la loro fede alla prossima generazione.
__________________________________________________________________________________
Sean McDowell, Ph.D. , è professore di Apologetica cristiana alla Biola University, autore di best-seller, oratore popolare e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog: seanmcdowell.org.