Articoli

Unisciti alla Conversazione

Con Un’Infinità di Informazioni, Possiamo Forse Sapere Qualcosa?

Recentemente ho parlato a un gruppo di pastori, pastori di giovani e altri operatori ecclesiastici dell'Idaho. Un pastore ha posto una domanda che, secondo la mia esperienza, cattura perfettamente il processo di pensiero di molti studenti di oggi. Ha detto: “Mio fratello minore, un Millennial, è costantemente al cellulare. Quando cerco di parlargli di Dio, dice che le persone non sono d'accordo e che quindi non possiamo avere alcuna fiducia nelle nostre convinzioni”. Come risponderebbe? Possiamo sapere le cose o siamo persi in un mare di informazioni infinite?

I giovani di oggi sono esposti a più informazioni di qualsiasi altra generazione della storia. Poiché sono costantemente bombardati da informazioni e incontrano una così vasta gamma di prospettive, molti si chiedono se possano davvero arrivare a sapere qualcosa.

La domanda su come conosciamo le cose fa parte della disciplina nota come epistemologia. È una disciplina filosofica che si occupa di domande quali: Che cos'è la conoscenza? Cosa rende giustificata una credenza? Come facciamo a conoscere le cose? Questo giovane ha adottato una versione dello scetticismo, che mette in dubbio la possibilità di sapere qualcosa.

Sebbene siano molte le sfide che possono essere sollevate allo scetticismo, una tattica importante è quella di iniziare sottolineando che tutti noi abbiamo alcune conoscenze che diamo per scontate. In altre parole, il punto di partenza della nostra indagine è il riconoscimento che abbiamo davvero alcune istanze di conoscenza. Poi possiamo trovare un criterio per capire come abbiamo conoscenza di questi casi in particolare ed estendere questo criterio a casi difficili e poco chiari.

Nel suo classico libro Love God With All Your Mind, J.P. Moreland spiega come funziona in pratica:

Iniziamo sapendo elementi di conoscenza specifici e chiari: per esempio, che stamattina ho mangiato uova a colazione; che c'è un albero davanti a me o, forse, che mi sembra di vedere un albero; che 7 + 5 = 12; che la misericordia è una virtù; e così via. Posso sapere alcune cose in modo diretto e semplice, senza aver bisogno di criteri per sapere come le so e senza dover sapere come o addirittura che le so. Sappiamo molte cose senza essere in grado di dimostrarlo o senza comprenderle appieno. Individuiamo semplicemente casi chiari di conoscenza senza dover possedere o applicare alcun criterio di conoscenza. Possiamo riflettere su queste istanze e sviluppare criteri di conoscenza coerenti con esse e usare questi criteri per esprimere giudizi su casi limite di conoscenza, ma i criteri sono giustificati dalla loro congruenza con le istanze specifiche di conoscenza, e non viceversa.[1]

Quando le persone mi dicono, come il ragazzo qui sopra, che ci sono così tante informazioni e che quindi non possiamo sapere nulla, io semplicemente riporto loro casi chiari di cose che in effetti sanno essere vere (inoltre, se non sapessimo almeno alcune cose, non potremmo dubitare di nulla. Dopo tutto, dubitare che i propri sensi siano affidabili ora presuppone che lo fossero anche in passato).

Per esempio, possiamo sapere che la Terra è rotonda? Sì. Possiamo sapere che l'Olocausto è avvenuto? Certamente. Torturare un bambino innocente per divertimento è sbagliato? Sicuramente sì. Secondo la mia esperienza, le persone ammettono volentieri che possiamo sapere queste cose, anche se qualcuno le contesta. Se possiamo almeno sapere alcune cose, cosa che tutti dimostriamo con la nostra pratica, allora non occorre disperare.

Questo significa che acquisire conoscenza è sempre facile? Certamente no. Discernere la verità è spesso difficile e costoso. E a volte la verità non è alla nostra portata. L'infinita gamma di informazioni e prospettive può essere intellettualmente (ed emotivamente) sconvolgente. È più facile concludere che l'infinità di informazioni e di prospettive contrastanti oggi disponibili minano la possibilità di conoscenza.

Ma la posta in gioco è troppo alta. E non ne consegue logicamente che non possiamo sapere nulla. Tutti sappiamo alcune cose. Anche lo scettico che dice che non possiamo sapere le cose sembra almeno sapere che non possiamo sapere le cose. È inevitabile.

[1] J.P. Moreland, Love God With All Your Mind (Colorado Springs, CO: NavPress, 1997), 140.

Sean McDowell, Ph.D., è professore di apologetica cristiana alla Biola University, autore di oltre 18 libri, oratore riconosciuto a livello internazionale e insegnante part-time di scuola superiore. Seguilo su Twitter: @sean_mcdowell, TikTok, Instagram e il suo blog:seanmcdowell.org.

Scritto da:

Picture of Sean McDowell

Sean McDowell

Professore, Autore e Voce Internazionale dell’Apologetica Cristiana

In Questo Articolo

Articoli Correlati

Unisciti alla Conversazione! Scopri di Più con i Nostri Articoli Correlati!

Tucker Carlson e Frank Turek sulla Fede di Charlie Kirk

In questa conversazione, Tucker Carlson e Frank Turek riflettono sulla fede di Charlie Kirk, sul motivo per cui il Cristianesimo fonda in modo unico la dignità umana e su come il martirio di Charlie stia catalizzando una risposta globale tra gli studenti. Il Cristianesimo e il Valore Umano Frank sostiene che solo il Cristianesimo garantisce […]

...

Frank Turek And Megyn Kelly ricordano Charlie Kirk

In questa conversazione, Frank Turek ospite di Megyn Kelly, ricorda Charlie Kirk — le sue priorità guidate dalla fede, la rigorosa preparazione per i dibattiti nei campus, la devozione alla famiglia e il suo coraggio. Rivivono il giorno tragico, la risposta del team e la speranza cristiana che alimenta l’eredità di Charlie. Perché Charlie era […]

...

Charlie Kirk e Frank Turek: Dibattito con la IA

In Onore di Charlie Kirk: Un’Eredità di Apologetica Cristiana con il Dr. Frank Turek CrossExamined International è onorata di condividere questo potente video che vede protagonisti due grandi amici: Charlie Kirk e il Dr. Frank Turek. Con profondo rispetto, ricordiamo Charlie: la sua vita, la sua passione e l’eredità di aver riportato innumerevoli persone a […]

...