La quarta obiezione di Bart Ehrman alla difesa del libero arbitrio è questa: “La maggior parte delle persone che credono nel libero arbitrio concesso da Dio credono anche in un aldilà. Presumibilmente le persone nell'aldilà avranno ancora il libero arbitrio (non saranno dei robot neanche allora, giusto? Eppure, allora non ci sarà (presumibilmente) sofferenza. Come […]
Il capitolo cinque del libro di Bart Ehrman, God's Problem, è intitolato “Il mistero del bene maggiore: la sofferenza redentrice”. In esso Ehrman scrive: “A volte, per alcuni autori biblici, la sofferenza ha un aspetto positivo. A volte Dio trae del bene dal male, un bene che non sarebbe stato possibile se il male non […]
Bart Ehrman si chiede perché Dio non abbia dato agli esseri umani “l'intelligenza di cui hanno bisogno per esercitarla [il libero arbitrio], in modo che tutti possiamo vivere felici e in pace insieme? Non si può sostenere che non fosse in grado di farlo, se si vuole sostenere che è onnipotente”. (13)1 Questa obiezione è […]
Sebbene la maggior parte del capitolo finale di Bart Ehrman, “La sofferenza: la conclusione”, sia solo un riassunto, egli fa un'ultima osservazione che vale la pena esaminare. Quando insegno sulla sofferenza, ricordo ai miei studenti che, qualunque cosa pensiamo della sofferenza, dovremmo ricordare che il cristianesimo riguarda principalmente Dio Figlio che soffre per l'umanità. Ehrman […]
Passiamo ora a uno degli aspetti più strani in merito al progetto del problema di Ehrman. Ehrman si lamenta (121-122): Non so se hai letto alcuni scritti dei teologi moderni, ma sono qualcosa da non perdere: precisi, ricchi di sfumature filosofiche, profondamente ponderati, pieni di terminologia esoterica e spiegazioni ben ragionate sul perché la sofferenza […]
Ehrman inizia il suo quarto capitolo, “Le conseguenze del peccato”, descrivendo in dettaglio le cose orribili che gli esseri umani si fanno l'un l'altro. Poi si chiede: “Come possono gli esseri umani… trattare gli altri esseri umani in questo modo?” (96). In effetti, molta sofferenza è il risultato di persone che si fanno del male […]
Questo è il mio ultimo articolo sugli errori di Ehrman riguardo alla sua comprensione della visione classica della sofferenza, secondo cui Dio punisce le persone per i loro peccati. Qui mi concentrerò su ciò che egli chiama “sfortunate realtà storiche”. Ehrman si lamenta che le “previsioni di successo e felicità futuri” promesse a Israele se […]
I miei primi due articoli riguardanti la tesi di Ehrman sulla “visione classica” della sofferenza, secondo cui Dio punisce le persone per i loro peccati, erano principalmente volti a chiarire ambiguità e applicazioni errate. In questo articolo, invece, ci occuperemo di alcuni esempi inequivocabili di Dio che punisce le persone per i loro peccati, contro […]