Ora passiamo alla critica più completa di Ehrman alla soluzione apocalittica. Scrive: “Per gli apocalittici, le forze cosmiche del male erano libere nel mondo, e queste forze del male erano schierate contro il virtuoso popolo di Dio, portando dolore e miseria sulle loro spalle, facendoli soffrire perché si schieravano con Dio. Ma questo stato di […]
Ehrman ha intitolato quella che considera l'ultima delle spiegazioni bibliche sulla sofferenza: “Dio ha l'ultima parola: l'apocalitticismo giudeo-cristiano”. La risposta apocalittica, in breve, è che al Giudizio Dio risolverà tutte le ingiustizie del mondo. Partiamo dall'obiezione preliminare di Ehrman secondo cui gli autori biblici affermarono che la risoluzione di tutti i dolori sarebbe arrivata “presto”, […]
Ehrman definisce l'altra risposta al perché Dio permetta la sofferenza contenuta nel libro di Giobbe, “I dialoghi poetici di Giobbe: non c'è risposta” (172). Ehrman conclude che “Dio non ascolta le suppliche degli innocenti; li sovrasta con la sua presenza onnipotente” (183). Ehrman scrive che Giobbe voleva un pubblico divino per poter dichiarare la sua […]
Arriviamo al capitolo successivo di Ehrman, “La sofferenza ha un senso?”. In esso divide il libro di Giobbe in due risposte separate e conclude, senza sorprese, che nessuna delle due riesce a rispondere alle nostre numerose domande. Ehrman sostiene addirittura che il libro di Giobbe abbia due autori distinti, ma questa è solo un'affermazione basata […]
Ho già accennato al fatto che la maggior parte degli apologisti sostengono che Dio permette il male perché è un bene maggiore che permetta il male piuttosto che creare un mondo in cui il male è impossibile. Affinché Dio crei un mondo con esseri significativamente liberi, deve permettere a questi esseri liberi di usare il […]
Dalla prima pagina del capitolo “Il mistero del bene maggiore”, Ehrman racconta la sua delusione nei confronti di Dio (125-126): Se (SE!) Dio esiste, non è il genere di essere in cui credevo da evangelico: una divinità personale che ha il potere supremo su questo mondo e interviene negli interessi umani al fine di realizzare […]
Ehrman dice che i difensori del libero arbitrio spesso gli dicono che gli esseri umani sarebbero come robot senza libero arbitrio (11, 12, 197, 229). Beh, ovviamente questo è ciò che gli dicono. Giustamente! E su questo punto Ehrman non è mai in disaccordo perché il libero arbitrio è essenziale alla nostra natura. Considera che […]
Infine, arriviamo a quella che sembra essere la principale obiezione di Ehrman alla difesa del libero arbitrio. Egli chiede: “Se [Dio] interviene a volte per contrastare il libero arbitrio, perché non lo fa più spesso? O addirittura sempre?” (13). Più avanti scrive: “Non posso più credere in quel Dio, perché da quello che vedo ora […]